Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Per il tuo viaggio in Albania porta con te la carta d’identità o il passaporto. Ricordati di portare con te anche le copie dei documenti e delle carte di credito e di lasciare gli originali al
sicuro in hotel.

L’Ambasciata d'Italia a Tirana si trova in Rruga Papa Gjon Pali II al numero 2 (Tel. +355 4 2275900 – Fax. +355 4 2250921 – [email protected]).

Tra Albania e Italia non c’è alcuna differenza di orario.
Prima di partire per un viaggio in Albania non dovrai sottoporti ad alcuna vaccinazione, né obbligatoria né consigliata.
In Albania le condizioni igieniche e idrico-sanitarie sono scarse. L’acqua non sempre è sicura quindi ti consigliamo di bere acqua in bottiglie sigillate senza aggiungere ghiaccio e di non consumare bevande calde. Scegli solo cibi ben cotti e frutta con la buccia; ricorda di lavare con cura le mani prima di mangiare.
Se stai pensando di organizzare un viaggio in Albania devi sapere che le zone delle grandi città e quelle turistiche sono sicure. Evita di metterti in viaggio la sera: le strade sono particolarmente dissestate.
La tensione elettrica è di 220V e per utilizzare caricabatterie e altri apparecchi elettronici avrai bisogno di un adattatore che funzioni con prese di tipo C e F.
In Albania l’assistenza sanitaria pubblica è carente-Per casi particolarmente gravi può essere necessario il rimpatrio in Italia quindi ti consigliamo di sottoscrivere l’ assicurazione sanitaria Travel Care che provvede al rimborso delle spese mediche sostenute e i costi dell’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
L’Albania è caratterizzata da un clima mediterraneo quindi porta con te l’abbigliamento adatto alla stagione in corso.
Non è usuale che una donna organizzi da sola un viaggio in Albania: non indossare oggetti preziosi né capi di abbigliamento ricercati che possano attrarre l'attenzione di sconosciuti.
Gli albanesi tengono molto all’apparenza: nonostante la povertà diffusa spendono molto in auto e tecnologia quindi non lesinare complimenti nei loro confronti.