Comunica con
Allianz Partners 

 

Numero verde gratuito

Lun - Ven dalle 8:30 alle 19:00
Sab dalle 8:30 alle 13:00 

call center

Privacy - Responsabile Trattamento Dati
Data Protection Officer - AWP P&C S.A.
Rappresentanza Generale per l'Italia
Viale Brenta, 32 - 20139 Milano
Tel. +39 02 23695 1
Posta elettronica: [email protected] 

Centrale operativa per assistenza medica in viaggio 
In funzione 24 ore su 24 tutto l’anno 
Viale Brenta, 32 - 20139 Milano
Tel. + 39 02 26609 283

Ufficio sinistri polizze viaggio Allianz Partners
Viale Brenta, 32 - 20139 Milano
Call Center per informazioni
Tel. +39 02 26609 504

Reclami - polizze viaggio del sito allianz-assicurazione-viaggio.it
AWP P&C S.A. - Sede Secondaria e Rappresentanza Generale per l'Italia
Servizio Qualità
Casella Postale: 81
Via Cordusio, 4
20123 – Milano
Posta elettronica: [email protected]

AWP P&C S.A.
Sede Legale
7, Dora Maar, 93400 Saint-Ouen - France
(scrivere in inglese)

La Gestione dei reclami
Questa sezione è riservata all'invio di reclami assicurativi, riferiti a AWP P&C S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia.
Conformemente a quanto previsto dal Regolamento ISVAP n.24/2008, AWP P&C S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia è dotata di una specifica funzione aziendale dedicata alla gestione dei reclami, in grado di garantire l’imparzialità di giudizio richiesta dalle disposizioni in vigore.
La Funzione Qualità raccoglie e analizza i reclami ricevuti al fine di fornire al reclamante una risposta esaustiva entro il termine massimo di 45 giorni. L’analisi del reclamo costituisce per AWP P&C S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia una opportunità per identificare possibili cause di disservizio e promuovere adeguate azioni di miglioramento.
I contenuti del reclamo
Il Cliente può presentare il proprio reclamo in forma scritta, indicando, oltre alla descrizione dei fatti, il numero di polizza o di sinistro oggetto dello stesso e ogni riferimento utile (codice fiscale, nome e cognome, recapiti, ecc.) a consentire l’istruttoria del caso.
I canali di comunicazione

I reclami devono essere inoltrati attraverso uno solo dei seguenti mezzi alternativi:

  • E-mail alla casella [email protected]
  • Lettera indirizzata a
    AWP P&C S.A. – RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA
    Servizio Qualità
    C.P. 81 - Via Cordusio, 4 20123 Milano
Reclami relativi al comportamento dei Broker e loro dipendenti e collaboratori
I reclami relativi al solo comportamento dei Broker (Intermediari iscritti nella sezione B del registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi), saranno gestiti direttamente dall’Intermediario interessato e potranno essere a questi indirizzati. Ove il reclamo dovesse pervenire a AWP P&C S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario, dandone contestuale notizia al Cliente, affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termini massimo di 45 giorni. I reclami dovranno essere trasmessi al Broker.
Ricorso ad IVASS

Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto riscontro al reclamo nel termine massimo di 45 giorni dall’invio, può inviare un esposto (allegando la documentazione relativa al reclamo presentato alla Compagnia) all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni al seguente indirizzo:

IVASS Servizio Tutela degli Utenti
Via del Quirinale 21
00187 Roma - Italia

Le informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione del reclamo scritto ad IVASS, incluso il modello da utilizzare, sono disponibili sul sito www.ivass.it alla sezione "Per i Consumatori" - sottosezione "Reclami - Guida".

Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie

Qualora l'esito del reclamo non sia soddisfacente, prima di adire l’Autorità Giudiziaria, è possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali:

  • Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti presso il Ministero di Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it .
  • Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia.
Gestione delle liti transfrontaliere
Nel caso di lite transfrontaliera, tra un Contraente/Assicurato avente domicilio in uno stato aderente allo spazio economico europeo ed un'impresa avente sede legale in un altro stato membro, il Contraente/Assicurato può chiedere l'attivazione della procedura FIN-NET, inoltrando il reclamo direttamente al sistema estero competente, ossia quello in cui ha sede l'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (individuabile accedendo al sito internet http://www.ec.europa.eu/fin-net), oppure, se il Contraente/Assicurato ha domicilio in Italia può presentare il reclamo all'IVASS che provvede all'inoltro al sistema estero competente, dandone notizia al reclamante.
Download