Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per un viaggio in Algeria è necessario essere in possesso di regolare passaporto accompagnato da visto di ingresso. Ricorda che l’ingresso in Algeria non è consentito se sul passaporto è presente il timbro rilasciato dalle autorità all’arrivo in Israele.

Ambasciata d'Italia ad Algeri
18, Rue Mohammed Oudir Amellal,
16030 El Biar - Algeri
Algeria
Tel.: +213 21 922550; +213 21 922330
Cellulare reperibilità: +213 661 556410
E-mail: [email protected]
Sito web: www.ambalgeri.esteri.it
Stessa ora rispetto all'Italia; -1h quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Prima di partire per un viaggio in Algeria non sono prescritti vaccinazioni obbligatorie, ma sono consigliati quelli contro tifo, epatite A ed epatite B.
In Algeria non sempre l’acqua che esce dal rubinetto è potabile quindi, per una maggior sicurezza, ti consigliamo di consumare preferibilmente acqua in bottiglia. Lavati spesso le mani, disinfettale prima di mangiare e consuma solo cibi ben cotti e frutta con la buccia.
La situazione in Algeria non è di totale sicurezza e rimane alto il rischio di attentati terroristici. Se hai in programma un viaggio in Algeria, all'arrivo nel Paese registra la presenza presso l’Ambasciata e dotati di un telefono satellitare per poter comunicare costantemente con l’Italia. Ricorda inoltre che in Algeria l’omosessualità è un reato.
La tensione elettrica in Algeria è di 220V quindi per poter utilizzare strumenti elettronici e caricabatterie avrai bisogno di adattatori per prese di tipo C e F.
In Algeria ci sono diversi ospedali ma la qualità complessiva delle cure offerte non è paragonabile a quella delle strutture europee. Nelle principali città sono presenti affidabili strutture private ma per i casi più gravi è preferibile rientrare in Italia: per questa ragione ti consigliamo di sottoscrivere, prima del tuo viaggio in Algeria, la polizza sanitaria Travel Care che comprende, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo sanitario.
mesi migliori per visitare l'Algeria vanno da aprile ad ottobre: in questo periodo sono sufficienti indumenti leggeri a cui aggiungere qualche capo più pesante per le notti, soprattutto se si trascorrerà del tempo nelle zone montane o desertiche, zone in cui l’escursione termica è maggiore. Ti consigliamo anche di mettere in valigia farmaci per le comuni necessità vista la loro scarsa reperibilità nel Paese.
Non è comune che una donna organizzi da sola un viaggio in Algeria. Nel Paese la tradizione Islamica è molto forte quindi è importante utilizzare indumenti che coprano braccia e gambe e non urtino la sensibilità della popolazione. Negli hotel e in piscina il topless è assolutamente vietato ed è necessario dotarsi di copricapo per accedere alle moschee.
Quando verrai invitato in una casa privata, se dovessi trovare fuori dalla porta trovate le scarpe dei padroni di casa, è buona educazione accedere all’abitazione scalzi.
Generalmente non si utilizzano le posate e per mangiare è bene utilizzare solamente la mano destra in quanto la sinistra è considerata impura.
Prima di accedere alle moschee è obbligatorio togliersi le scarpe.