Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto senza visto di ingresso per un periodo massimo di 180 giorni.Si consiglia di portare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
Ambasciata d’Italia Jerevan
Viale Italia, 5
375010 Jerevan
Tel: +374 (0)10 542335/6/45
Fax: +374 (0)10 542341
Fax ufficio consolare:
+374 (0)10 542301
Cellulare di emergenza: +374 91 415244
e-mail: [email protected];
[email protected]
[email protected]
+3 h rispetto all'Italia, +4 h rispetto all'Italia, quando in loco si adotta l'ora legale
Le vaccinazioni non sono obbligatorie ma sono congliate:l’antidifterica, l’antiepatite A e B,l’anti-rabbica
Non è sicuro bere l'acqua di rubinetto poiché non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. In alternativa si può bollire l'acqua per almeno 15 minuti. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare cibi cotti e frutta con la buccia. Non avvicinarsi agli animali, anche domestici.
Sebbene la situazione del paese sia abbastanza stabile, è sconsigliabile avvicinarsi ai luoghi di frontiera dove le battaglie non sono ancora cessate. Fare molta attenzione alla guida di notte in quanto la popolazione si veste di abiti scuri e quindi è difficilmente individuabile.
Nel paese l'elettricità non è molto stabile, è di 220V e le prese di tipo C,F. Prevedere degli adattatori.
La situazione sanitaria armena è in progressivo miglioramento, tuttavia il livello delle strutture ospedaliere risulta ancora insufficiente anche a causa della difficoltà di reperire farmaci. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il paese, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree.  Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il clima è caldo. Si consiglia abbigliamento poco ricercato, che non desti attenzione, capi leggeri per il giorno mentre una giacca pesante per le escursioni termiche notturne, oltre ad una cerata per la visita della gola di Vorotan. Dotarsi, inoltre, di occhiali da sole, repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, sacco lenzuolo e asciugamano a nido d’ape, disinfettante per le mani, kit di primo soccorso (non dimenticare i fermenti lattici), torcia elettrica a led, carta e penna, coltellino multiuso e kit posate. Calzini e saccetto di plastica (per contenere le vostre scarpe) per accedere alla moschea blu di Eravan
E' abbastanza inconsueto per gli abitanti del paese che una donna viaggi sola. Alcuni accorgimenti utili: se pensate di recarvi nell'entroterra, fuori dai grandi centri abitati, coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma si rispetterà anche la cultura del luogo. Non viaggiate da sole fuori delle grandi città.
L'Armenia è un paese molto conservatore rispetto alle sue tradizioni. Si consiglia, quindi, il massimo rispetto della popolazione e dei suoi costumi. Non fotografate mai la popolazione locale senza il loro permesso. Inoltre, la mancia è richiesta sempre da camerieri, inservienti e tassisti: prevedete sempre delle monete o banconote di piccolo taglio da portare con voi.