Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Carta di identità valida per l'espatrio o passaporto senza visto di ingresso.
Ambasciata d'Italia Bruxelles:
28, Rue Emile Claus
1050 Bruxelles
Tel.: +32 2 643 38 50
Fax: +32 2 648 54 85
Cellulare di servizio: +32 477312964
E-mail: [email protected]
Nessuna differenza oraria con l'Italia.
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie né consigliate
Le condizioni igienico, idrico e sanitarie sono ottime, quindi non sussistono rischi per la salute
Il paese è tranquillo
L'eletticità è di 230V e le prese come quelle italiane di tipo E. prevedere un adattatore
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che sono di ottimo livello. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. E' raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche  che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Il periodo migliore per visitare il paese è l'estate. Il clima è continentale. Prevedere abbigliamento da poter indossare a strati, impermeabile e giacca a vento, scarpe solide, kit di primo soccorso, ombrello.
Il paese è sicuro per una donna che viaggi sola. Non ci sono accorgimenti particolari da osservare
La popolazione è molto riservata e non è consuetudine il conttatto fisico, anche durante i saluti, che avvengono solo in modo verbale. Di norma il pranzo è intorno alle 11.30-12 mentre la cena, alle 18. Nei pub, se chiedete una birra, non avrete del cibo di accompagnamento.