Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Bhutan
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso. Nè l'Italia, nè alcun paese della Comunità Europea ha rappresentanze consiliari nel paese. Per emergenze è necessario rivolgersi alle ambasciate italiane con sede in India.Sono ammessi esclusivamenti i viaggi organizzati mediante tour operator.Nessun viaggio individuale è consentito.
In Bhutan non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in India:
Ambasciata d’Italia a New Delhi:
50-E Chandra Gupta Marg
New Delhi Chanakyapuri
New Delhi 110021
Tel. +91-11-26114355 – Fax +91-11-26873889
Cellulare per emergenze attivo fuori orari di ufficio :+91 9810158737
e-mail [email protected]
sito web: www.ambnewdelhi.esteri.it
In Bhutan non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in India:
Ambasciata d’Italia a New Delhi:
50-E Chandra Gupta Marg
New Delhi Chanakyapuri
New Delhi 110021
Tel. +91-11-26114355 – Fax +91-11-26873889
Cellulare per emergenze attivo fuori orari di ufficio :+91 9810158737
e-mail [email protected]
sito web: www.ambnewdelhi.esteri.it
Fuso orario
+5h rispetto all'Italia, +4h quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma sono consigliate le vaccinazioni anti epatite A e B,con la meningite, rabbia, tbc, colera e tifo.
Rischi per la salute
A causa delle scarse condizioni igieniche del Paese si sconsiglia il contatto con animali, anche domestici. Nel paese l'acqua non è sicura:è consigliabile bere solo quella in bottiglie sigillate senza aggiungere ghiaccio, oltre a disinfettarsi o lavarsi le mani prima di consumare i cibi che non devono mai essere consumati crudi.
Rischi in genere
La popolazione è molto mite malgrado la la situazione politica del paese sia precaria soprattutto al confine con l'India e in alcune zone di trekking e monasteri.
Elettricità
Nell'isola l'elettricità è 230V con prese D, F, G, M . Prevedere degli adattatori.
Assicurazioni Consigliate
La situazione sanitaria è generalmente discreta. La medicina tradizionale bhutanese è ancora molto diffusa rispetto a quella ufficiale.
Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Bhutan, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Bhutan, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
il periodo migliore in cui visitare il paese è l'autunno anche se il clima resta umido tutto l'anno.Si consiglia di portare abbigliamento comodo e leggero per il giorno e maglioni per la sera insieme ad una giacca impermeabile, disinfettante per le mani, scarpe da trekking, corde e ganci,cappello, occhiali da sole,crema solare, kit di primo soccorso(non dimenticate i fermenti lattici), borraccia,torcia elettrica e coltellino multiuso. Sappiate che nel paese non è possibile noleggiare equipaggiamento sportivo nè acquistarlo.Se prevedete di soggiornare in alberghi economici ricordate anche asciugamani a nido d'ape , carta igienica, zanzariera e repellente per insetti. Per le visite dei templi prevedete calzini e sacchetti contenitori (delle vostre scarpe).
Se siete donne
Non è usuale che una donna viaggi sola per il paese.Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere. In questo modo non urterete la cultura locale, ancora molto tradizionalista.
Guida rapida di comportamento
Se siete fumatori sappiate che nel paese è vietata la vendita di tabacco. non troverete disparità di trattamento fra uomini e donne in quanto hanno i medesimi diritti.La carne è solo di importazione poichè per il paese è moralmente inaccettabile macellare gli animali. E' vietato scambiare effusioni in pubblico. Se siete invitatipresso una casa privata o visitate un tempio dovrete togliervi le scarpe. Nei templi è vietato fare fotografie e gli autoctoni non amano essere fotografati, neppure a fronte di una mancia quindi siate discreti nel farlo.