Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Bielorussia
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Per entrare nel Paese è necessario il passaporto accompagnato da un visto di ingresso per la Bielorussia. Ricordati di portare con te le fotocopie di documenti e carte di credito per lasciare gli originali in hotel.
L’Ambasciata d'Italia a Minsk si trova a Minsk in via Ulitza Rakovskaya 16b (tel. +375 17 220 2969 - +375 17 220 2001 – Fax. +375 17 306 20 37 – mail. [email protected]). In caso di emergenza, fuori dagli orari di apertura dell’ambasciata, potrai contattare il cellulare di reperibilità al numero +375-29-650.89.94.
L’Ambasciata d'Italia a Minsk si trova a Minsk in via Ulitza Rakovskaya 16b (tel. +375 17 220 2969 - +375 17 220 2001 – Fax. +375 17 306 20 37 – mail. [email protected]). In caso di emergenza, fuori dagli orari di apertura dell’ambasciata, potrai contattare il cellulare di reperibilità al numero +375-29-650.89.94.
Fuso orario
Il fuso orario rispetto all’Italia è di +2h, ma quando nel nostro Paese è in vigore l’ora legale la differenza è di solo un’ora.
Vaccini
Prima di partire per il tuo viaggio in Bielorussia non dovrai sottoporti a vaccinazioni obbligatorie ma è consigliato procedere con le vaccinazioni per poliomielite ed epatite A e B.
Rischi per la salute
Ricorda che la Bielorussia è contaminata dalle radiazioni rilasciate in seguito all’incidente accaduto alla centrale nucleare di Chernobyl, quindi evita di mangiare prodotti della terra autoctoni e per bere ricorri solo all’acqua in bottiglia sigillata.
In estate, presta attenzione nelle zone rurali dove è forte la presenza di zecche.
In estate, presta attenzione nelle zone rurali dove è forte la presenza di zecche.
Rischi in genere
La Bielorussia è un Paese abbastanza tranquillo ma la microcriminalità è molto diffusa. Utilizza sempre taxi ufficiali e se viaggi in treno ti consigliamo di chiudere lo scompartimento dall'interno.
Elettricità
La tensione dell’elettricità è di 220V e le prese sono come quelle italiane. Per sicurezza porta comunque con te un adattatore.
Assicurazioni Consigliate
L’assistenza medica negli ospedali non è molto soddisfacente e per ottenere un miglior trattamento è necessario rivolgersi ai reparti a pagamento presenti nelle strutture. Le province di Khoyniki e Brahin, al confine con l’Ucraina, sono considerate le zone più critiche per il livello di assistenza offerto.
Le norme locali richiedono obbligatoriamente un’assicurazione sanitaria per accedere in Bielorussia, assicurazione che è possibile stipulare presso una delle compagnie assicurative del governo bielorusso.
Per questa ragione ti consigliamo di stipulare l'assicurazione sanitaria Travel Care, che copre le spese mediche sostenute e prevede, nel caso si renda necessario, il rimpatrio con aereo sanitario.
Cosa mettere in valigia
Il momento migliore per un viaggio in Bielorussia è l’estate.
Il meteo è sempre molto variabile quindi porta con te abiti leggeri e comodi senza dimenticare un giubbotto impermeabile e l’abbigliamento pesante per la sera, adatto per combattere l’abbassamento di temperatura.
Il meteo è sempre molto variabile quindi porta con te abiti leggeri e comodi senza dimenticare un giubbotto impermeabile e l’abbigliamento pesante per la sera, adatto per combattere l’abbassamento di temperatura.
Se siete donne
La Bielorussia non è il Paese adatto per una donna che viaggi da sola. È consigliabile utilizzare un abbigliamento non ricercato e poco appariscente; per gli spostamenti ricorrete ai taxi ufficiali.
Guida rapida di comportamento
In Bielorussia la popolazione è molto attenta alla cura delle strade quindi evitate assolutamente di gettare rifiuti per terra. Inoltre, nel caso in cui abbiate bisogno di informazioni, sappiate che i bielorussi sono molto riservati e diffidenti con gli stranieri quindi difficilmente otterrete risposte adeguate.