Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Birmania (Myanmar)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso.All'ingresso nel paese registrare la propria presenza presso l'ambasciata italiana.Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d’Italia a Yangon:
No. 3, Inya Myaing Road, Golden Valley, Yangon (Myanmar)
Tel.: (00951) 52.71.00 – 52.71.01
Fax: (00951) 51.45.65
Telefono cellulare di reperibilità del Funzionario di turno:095419505
(dall'Italia 009595419505).
Indirizzo e-mail: [email protected];
Sito web: www.ambyangon.esteri.it
Ambasciata d’Italia a Yangon:
No. 3, Inya Myaing Road, Golden Valley, Yangon (Myanmar)
Tel.: (00951) 52.71.00 – 52.71.01
Fax: (00951) 51.45.65
Telefono cellulare di reperibilità del Funzionario di turno:095419505
(dall'Italia 009595419505).
Indirizzo e-mail: [email protected];
Sito web: www.ambyangon.esteri.it
Fuso orario
+5,30h rispetto all'Italia, +4,30h quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccini
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma sono consigliate quelle per :l’epatite A e B,tifo,difterite ,rabbia, tetano ed encefalite giapponese
Rischi per la salute
Le condizioni idriche , igieniche e sanitarie sono precarie. Bere solo acqua in bottiglie sigillate e consumare solo cibi cotti e frutta con la buccia. Inoltre, a causa di molti casi di aviaria, si sconsiglia di mangiare pollame mentre le uova, solo ben cotte. Non avviciarsi a volatili sia morti che vivi. Nel paese la presenza di rettili velenosi è molto significativa: non bagnarsi in acque di fiumi o laghi
Rischi in genere
La situazione politica è precaria ma le autorità locali cercano di creare un clima molto sereno nelle località turistiche al fine di favorire il turismo nel paese.Poichè nel paese non vengono accettate né carte di credito né bancomat occorre avere cura del proprio denaro contante.
Elettricità
L'ettricità è 220V con prese C,D, F, G (quest'ultima soprattutto negli hotel). Prevedere degli adattatori.
Assicurazioni Consigliate
In Myanmar la situazione delle strutture sanitarie è molto carente e in caso di ricovero ospedaliero è consigliabile recarsi a Bankok o Singapore. Per situazioni particolarmente serie può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Myanmar, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Myanmar, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Durante tutto l'arco dell'anno il clima è tropicale quindi prevedere abiti leggeri ma non troppo succinti per non ledere il pudore della popolazione che è molto tradizionalista. Prevedere anche un maglione sia per la sera che per l'aria condizionata degli hotel che è molto alta,copricapo, occhiali da sole, crema solare ed un pigiama pesante per la notte se vi recate fra dicembre e febbraio perchè negli hotel non è previsto il riscaldamento in inverno. Prevedere repellenti contro gli insetti per la persona e per l'ambiente, kit di primo soccorso, disinfettante per le mani
Se siete donne
Non è usuale che una donna viaggi sola per il paese. Si consiglia di indossare abbigliamento che rispetti le tradizioni: pantaloncini corti, canottiere e abiti scollati non sono graditi. Ricordare che alle donne è vietato toccare o avvicinarsi ai monaci
Guida rapida di comportamento
Il paese è molto tradizionalista quindi sappiate che non non è possibile mostrare effusioni in pubblico. Alcuni comportamenti sono ritenuti offensivi: toccare la testa di qualcuno, indicare persone e templi con la punta dei piedi e parlare di politica.
Se acquistate pietre preziose (devono essere ad uso esclusivo personale) ricordate di farvi lasciare la ricevuta e il certificato dal venditore autorizzato dal governo. Se lungo la strada incontrate operai in divisa che stanno costruendo una strada, sono detenuti sotto il controllo delle guardie: nel paese vige ancora la legge sui lavori forzati.
Se acquistate pietre preziose (devono essere ad uso esclusivo personale) ricordate di farvi lasciare la ricevuta e il certificato dal venditore autorizzato dal governo. Se lungo la strada incontrate operai in divisa che stanno costruendo una strada, sono detenuti sotto il controllo delle guardie: nel paese vige ancora la legge sui lavori forzati.