Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Bosnia Erzegovina
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
carta di identità valida per l'espatrio o passaporto senza visto di ingresso.Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in luogo sicuro.
Ambasciata d'Italia a Serajevo:
Cekalusa 39
71000 Sarajevo
Tel:+ 387 33 21 80 21 / + 387 33 21 80 22 (h. 09.00-17.00)
Fax:+ 387 33 65 93 68
Cell. di reperibilità (attivo ore di chiusura per le emergenze) + 3876 1130246
E-mail: [email protected]
Home page: www.ambsarajevo.esteri.it
Ambasciata d'Italia a Serajevo:
Cekalusa 39
71000 Sarajevo
Tel:+ 387 33 21 80 21 / + 387 33 21 80 22 (h. 09.00-17.00)
Fax:+ 387 33 65 93 68
Cell. di reperibilità (attivo ore di chiusura per le emergenze) + 3876 1130246
E-mail: [email protected]
Home page: www.ambsarajevo.esteri.it
Fuso orario
nessuna differenza oraria con l'Italia.
Vaccini
nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata.
Rischi per la salute
le condizioni idrico, sanitarie sono sufficienti soprattutto nelle grandi città. Per quanto riguarda quelle alimentari,si raccomanda di fare molta attenzione alla data di scadenza e al tipo di conservazione degli alimenti sia in vendita nei supermercati che nei negozi o mercati.
Rischi in genere
Il paese è abbastanza tranquillo. Occorre, però, sapere che su tutto il territorio nazionale, in particolar modo in zone poco battute, persiste una forte presenza di mine inesplose.
Elettricità
l'ettricità è posco stabile, è 220V con prese C,(uguale a quella italiana) ed F. Prevedere degli adattatori.
Assicurazioni Consigliate
Le condizioni igienico-sanitarie delle strutture ospedaliere della capitale e delle principali città bosniache sono in progressivo miglioramento, abbastanza sicure in caso di interventi di pronto soccorso ma ancora carenti di personale e di strumenti. Per questo, è consigliabile, prima della partenza, stipulare l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Cosa mettere in valigia
il clima è di tipo continentale e molto piovoso durante tutto l'anno. In ogni caso il periodo migliore per visitare il paese è da giugno a settembre. Necessaria una mantella per la pioggia o giacca a vento, capi leggeri per il giorno e pesanti per la sera, scarpe comode se si visitano le zone montuose, pila elettrica, coltellino, kit di primo soccorso.
Se siete donne
Non sussistono particolari rischi per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti: non portate con voi oggetti preziosi ed indossate abbigliamento poco ricercato in modo da non attrarre l'attenzione. Utilizzate taxi prenotati dall'hotel e la sera fatevi accompagnare solo da persone di fiducia.
Guida rapida di comportamento
la popolazione è molto povera ma accogliente. Ricordate di non chiedere, né di esprimere opinioni politiche con la popolazione, difficilmente avrete una risposta.