Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Brunei
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso per soggiorni fino a 30 giorni, rinnovabili.
In Brunei non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente di Singapore.
Ambasciata d'Italia a Singapore:
101 Thompson Road
United Square #27-02/03
Singapore 307591
Tel. (+65) 6250 6022, 6250 6491, 6250 6492
Fax. (+65) 6253 3301
E-mail. [email protected]
Sito web: www.ambsingapore.esteri.it
In Brunei non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente di Singapore.
Ambasciata d'Italia a Singapore:
101 Thompson Road
United Square #27-02/03
Singapore 307591
Tel. (+65) 6250 6022, 6250 6491, 6250 6492
Fax. (+65) 6253 3301
E-mail. [email protected]
Sito web: www.ambsingapore.esteri.it
Fuso orario
+ 7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccini
Non sono obbligatorie vaccinazioni né consigliate
Rischi per la salute
Le condizioni igienico, idrico e sanitarie sono buone: non sussistono rischi per la salute
Rischi in genere
Il paese è tranquillo
Elettricità
L'elettricità è 240V con prese di tipo G. Prevedere gli adattatori
Assicurazioni Consigliate
La situazione sanitaria del paese è ottima. Le attrezzature ospedaliere sono ben organizzate ma i costi sono molto elevati: per questo si consiglia di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Brunei, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Sono consigliabili i prodotti Ritardo Aereo e Bagaglio che coprono, nel primo caso, le spese di ritardo del volo e nel secondo, quelle per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Brunei, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Sono consigliabili i prodotti Ritardo Aereo e Bagaglio che coprono, nel primo caso, le spese di ritardo del volo e nel secondo, quelle per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare il paese è fra novembre ed aprile quando le temperature, sebbene calde, sono più temperate. E' consigliabile indossare capi leggeri mentre cappelli, creme solari ad alta protezione, occhiali da sole sono indispensabili per evitare insolazioni, kit di primo soccorso (non dimenticate i fermenti lattici), torcia elettrica al led, carta e penna e per le visite alle moschee, calzini e sacchetti di plastica (che contengano le vostre scarpe). Occorre tenere presente che negli hotel l'aria condizionata è molto alta quindi è consigliabile un golfino, utile anche per le escursioni termiche serali.
Se siete donne
Non sussistono particolari problemi per le donne che viaggino sole, tenere presente che solo ad Dubai e Abu Dhabi è consentito il costume in spiaggia mentre negli altri emirati, solo negli hotel e nelle spiagge private. Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portate il copricapo. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma anche evitare di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica.
Guida rapida di comportamento
Durante il ramadan non troverete bevende alcoliche nei locali. Gli uomini si salutano silenziosamente con un rapido tocco al petto dopo aver stretto leggermente la mano destra dell'interlocutore. Prima di iniziare una conversazione con qualcuno di vostra conoscenza è buona educazione chiedere della sua salute e di quella della sua famiglia. Ricordate,inoltre, che la popolazione ha un profondo rispetto per gli anziani, quindi salutateli per primi e non interrompeteli mentre parlano. Se siete invitati in un'abitazione privata dovrete togliere le scarpe prima di entrare e mangiare con la mano destra perchè quella sinistra è ritenuta impura. Le effusioni amorose in pubblico fra sessi opposti sono vietate.