Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Burkina Faso
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso.Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
In Burkina Faso non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Costa d'Avorio.
Ambasciata d'Italia in Abidjan (Costa d'Avorio)
16, Rue de la Canebière
B.P. 1905 - Abidjan 01
Tel.: +225 22 446170
Fax: +225 22 443587
Cell. emergenza: +225 07077343
E-mail: [email protected]
In Burkina Faso non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Costa d'Avorio.
Ambasciata d'Italia in Abidjan (Costa d'Avorio)
16, Rue de la Canebière
B.P. 1905 - Abidjan 01
Tel.: +225 22 446170
Fax: +225 22 443587
Cell. emergenza: +225 07077343
E-mail: [email protected]
Fuso orario
-1h rispetto all'Italia; -2h quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla
Rischi per la salute
Non è sicuro bere l'acqua di rubinetto poichè non è potabile, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde.In alternativa si può bollire l'acqua per almeno 15 minuti. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare cibi cotti e frutta con la buccia. Non avvicinarsi agli animali, anche domestici.
Rischi in genere
Malgrado la popolazione sia mite,il paese è ad alto rischio attentati e rapimenti. Nel nord del paese l'accesso è consentito solo per transito e per motivi umanitari
Elettricità
L'ettricità è poco stabile, è 220V con prese C(uguale a quella italiana),E. Prevedere degli adattatori.
Assicurazioni Consigliate
Sia le strutture sanitarie pubbliche che quelle private sono inadeguate. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Burkina Faso, possono verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Burkina Faso, possono verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Le temperature sono canicolari e quindi è bene prevendere abiti comodi,leggeri e dai colori neutri per non disturbare gli animali,scarpe comode, ben chiuse e adatte a camminare, copricapo, maglioni per l'escursione termina notturna. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit posate e kit primo soccorso,(ricordare i fermenti lattici) spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, occhiali da sole, cappello, disinfettante per le mani, carta igienica, un cannocchiale per l'avvistamento degli animali, quaderni, matite e penne da distribuire ai bambini dei villaggi
Se siete donne
Il paese è altamente sconsigliabile per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti utili: abbigliamento che non attragga l'attenzione nè portate oggetti preziosi con voi. Eviterete in tal modo di incorrere in eventuali approcci indiscreti
Guida rapida di comportamento
La povertà è un fenomeno endemico(è uno dei cinque paesi più poveri del mondo) quindi preparatevi ad essere sempre accerchiati da persone che vi chiederanno l'elemosina sia di denaro che di oggetti ma che conserveranno sempre il loro sorriso. Ogni differente etnia ha una sua produzione particolare di oggetti simbolici e protettori della comunità che potrebbero esservi offerti in segno di buon auspicio.