Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Capo Verde (isole)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso.Si consiglia di portare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
A Capo Verde non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Senegal.
L’Ambasciata d’Italia a Dakar (in Senegal)
Indirizzo: Rue Alpha Hachamiyou Tall, c.p. 18524, B.P. 348 - Dakar, Senegal
Tel: +221 33 8892636
Fax: +221 33 8217580
Cellulare di reperibilità: +221 77 6381895 (attivo nelle ore di chiusura degli uffici per casi d’emergenza)
Satellitare: +870 764820827/8
E-mail: [email protected]
Sito web: www.ambdakar.esteri.it
A Capo Verde non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Senegal.
L’Ambasciata d’Italia a Dakar (in Senegal)
Indirizzo: Rue Alpha Hachamiyou Tall, c.p. 18524, B.P. 348 - Dakar, Senegal
Tel: +221 33 8892636
Fax: +221 33 8217580
Cellulare di reperibilità: +221 77 6381895 (attivo nelle ore di chiusura degli uffici per casi d’emergenza)
Satellitare: +870 764820827/8
E-mail: [email protected]
Sito web: www.ambdakar.esteri.it
Fuso orario
-2h rispetto all'Italia, - 3h quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma sono consigliate quelle per la febbre gialla, tifo, epatite A e B
Rischi per la salute
L'acqua di rubinetto non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde.In alternativa si può bollire l'acqua per almeno 15 minuti. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare frutta con la buccia e cibi solo cotti.
Rischi in genere
Il paese è abbastanza sicuro
Elettricità
L'ettricità è poco stabile, 220V con prese C(uguale a quella italiana),F . Prevedere degli adattatori.
Assicurazioni Consigliate
L’assistenza sanitaria è garantita solo sulle isole principali di Santiago e Sao Vicente. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
La temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito,collirio, repellente per insetti, cerotti, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera,).Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape e accappatoi in microfibra, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare, oltre al cannocchiale per l'avvistamento delle balene
Se siete donne
Il paese è sicuro anche per le donne che viaggiano sole e non vi è bisogno di accorgimenti particolari, anche rispetto all'abbigliamento.
Guida rapida di comportamento
Il capoverdiani sono molto poveri e quindi preparatevi ad essere seguiti spesso da bambini che vi chiederanno l'elemosina. Tenete conto che la popolazione, malgrado l'affluenza turistica, conserva un carattere molto riservato e è diffidente verso i foresteri.