Caroline (isole)

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Oassaporto senza visto di ingresso per soggiorni inferiori a 30 giorni.
Nelle Isole Caroline non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Australia
Ambasciata d’Italia Canberra
12 Grey Street
Deakin ACT 2600
Australia
Tel. + 61 2 62733333
Fax +61 2 62734223
Cellulare di emergenza: +61 418 266349
Web: www.ambcanberra.esteri.it
e-mail: [email protected] , [email protected]
Le isole comprendono due fusi orari: autunno-inverno in Italia):+9/10h , durante l’ora legale in Italia: +8/9h.
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate quelle contro tifo ed epatite A e B
L'acqua di rubinetto non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde.In alternativa si può bollire l'acqua per almeno 15 minuti. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare frutta con la buccia e cibi solo cotti.
Le isole sono tranquille
L'ettricità è 120V con prese A,B. Prevedere degli adattatori.
L’assistenza sanitaria di base è garantita solo sulle isole principali . Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo migliore per visitare le isole è tra dicembre e marzo in cui il cliema è caldo ma secco. E' consigliabile abbigliamento leggero, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito,collirio, repellente per insetti, disinfettanti per le escoriazioni eventuali da barriera corallina, kit di primo soccorso, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera,).Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape e accappatoi in microfibra, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare. maschera e pinne.
Le donne possono viaggiare sole. Alcuni suggerimenti: indossare abbigliamento che rispetti le tradizioni delle isole e quindi sappiate che pantaloncini corti, canottiere e abiti scollati non sono graditi nei locali e il costume va indossato solo sulla spiaggia.
Come in tutto il Pacifico, il senso del pudore è ancora molto sentito nella popolazione: nei locali indossate abbigliamento consono, evitando costume, pantaloncini o gonne troppo corte. Il costume è da utilizzarsi solo sulla spiaggia e non per camminare. Evitate di offrire mance ad inservienti, camerieri e tassisti perchè li offendereste. Ricordate che come in tutte le isole del pacifico, per gli acquisti nei mercati è consueto mercanteggiare sul prezzo. I taxi sono molto economici.