Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Comore
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso.
Sulle isole Comore non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Tanzania
Ambasciata d'Italia a Dar-El-Salaam (Tanzania)
Indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, (Upanga)
Recapito postale: P.O. Box 2106 - Dar es Salaam
Tel.: +255 22 2115935/6- +255 22 2123010/1
Fax: +255 22 2115938
Cellulare di emergenza: +255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
E-mail Segreteria Ambasciatore: [email protected]
Sito web: www.ambdaressalaam.esteri.it
Sulle isole Comore non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Tanzania
Ambasciata d'Italia a Dar-El-Salaam (Tanzania)
Indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, (Upanga)
Recapito postale: P.O. Box 2106 - Dar es Salaam
Tel.: +255 22 2115935/6- +255 22 2123010/1
Fax: +255 22 2115938
Cellulare di emergenza: +255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
E-mail Segreteria Ambasciatore: [email protected]
Sito web: www.ambdaressalaam.esteri.it
Fuso orario
+ 2h rispetto all'Italia; +1 quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficenti. L'acqua non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare frutta con la buccia e cibi cotti.
Rischi in genere
Il paese è abbastanza sicuro.
Elettricità
L'elettricità è 220V con prese di tipo C,E bifasiche. Prevedere degli adattatori
Assicurazioni Consigliate
La situazione delle strutture sanitarie delle isole è insufficiente e in caso di ricovero ospedaliero è consigliabile il rientro in Italia. Per questo si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare le isole è fra maggio e novembre quando il clima è caldo-secco. Si consigliano abiti comodi, leggeri, sandali e scarpe comode, copricapo. Crema solare ad alta protezione, un lucchettino, torcia elettrica, carta penna e coltellinomultiuso, kit di primo soccorso, un impermeabile per gli acquazzoni che possono essere brevi ed improvvisi,spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, occhiali da sole, disinfettante per le mani, carta igienica, un cannocchiale per l'avvistamento degli animali marini, pinne e maschera. Se andate in barca, ricordate anche le mollette da bucato (in barca c'è sempre vento) e un asciugamano a nido d'ape
Se siete donne
Le isole sono sicure per le donne che viaggiano sole. Qualche accorgimento sull'abbigliamento: tenete presente che la cultura delle isole è ancora maschilista e quindi indossate abiti possibilmente non troppo succinti per non offendere il pudore e la cultura locale
Guida rapida di comportamento
Gli isolani hanno un profondo rispetto degli anziani.Salutateli per primi e con deferenza. Se siete invitati a pranzo presso una casa privata osserverete che le donne e i bambini mangeranno in cucina: la sala da pranzo e il salotto sono accessibili solo agli ospiti e ai maschi della famiglia.