Costa D'avorio

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per un viaggio in Costa d’Avorio avrai bisogno del passaporto in corso di validità con visto d’ingresso. Per evitare di subire i disagi legati allo smarrimento o al furto dei documenti ti consigliamo di portare con te le fotocopie di passaporto, visto e carte di credito e di lasciare gli originali in un luogo sicuro.
L’Ambasciata d'Italia ad Abijan si trova al numero 16 di Rue de la Canebière (tel. +22522446170 – mail. [email protected]). Per le emergenze puoi contattare il cellulare preposto al numero +225 07 077343.
Mentre sei in viaggio per la Costa d’Avorio ricordati di portare le lancette dell’orologio indietro di 1 ora e di 2 ore quando nel nostro Paese vige l’ora legale.
Prima di partire per la Costa d’Avorio dovrai sottoporti obbligatoriamente alla vaccinazione contro la febbre gialla.
Le condizioni idriche e igienico-sanitarie sono insufficienti. L'acqua non è sicura e ti consigliamo di bere solo acqua in bottiglie sigillate, senza utilizzare ghiaccio o bere bevande calde. Lavati sempre le mani prima di mangiare, magari utilizzando un disinfettante, e consuma solo frutta con la buccia e verdura cotta. Non toccare gli animali, nemmeno quelli domestici.
La Costa d’Avorio è un Paese sempre a rischio guerra civile ed è quindi necessario prestare la massima attenzione durante la permanenza. Evita soprattutto le zone di confine e in particolare quelle con la Liberia.
La tensione elettrica è di 230V e avrai bisogno di un adattatore per prese di tipo C ed E per poter utilizzare caricabatterie e altri oggetti elettronici.
La Costa d’Avorio è un Paese caratterizzato da temperature alte per tutta la durata dell’anno e il momento migliore per un viaggio va da novembre a febbraio, quando il clima è più secco.
Utilizzando un borsone morbido, preferibile rispetto alle valigie rigide tradizionali, porta con te vestiti comodi e leggeri, includendo pantaloni, camicie a maniche lunghe e scarponcini per eventuali passaggi nella foresta pluviale.
Occhiali da sole, cappello e occhiali ti aiuteranno a proteggerti dal sole, mentre spray contro le zanzare e spray repellenti per ambienti ti aiuteranno contro gli insetti.
Metti in valigia anche quaderni e matite colorate da distribuire ai bambini dei villaggi.
Il periodo migliore per visitare il paese è fra novembre e febbraio quando il clima è più secco. Si consigliano abiti comodi,leggeri,scarpe comode,copricapo ma anche pantaloni lunghi, scarponcini e camice a maniche lunghe se vi recate nella foresta pluviale. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit posate e kit primosoccorso, spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, occhiali da sole, cappello,disinfettante per le mani, carta igienica, un cannocchiale per l'avvistamento degli animali, quaderni, matite e penne da distribuire ai bambini dei villaggi
Il paese è sconsigliabile per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti utili: non portate con voi oggetti preziosi ed indossate abbigliamento poco ricercato in modo da non attrarre l'attenzione. Utilizzate taxi prenotati dall'hotel e la sera fatevi accompagnare solo da persone di fiducia
Il Paese è caratterizzato da una povertà diffusa quindi verrai spesso accerchiato da persone, soprattutto bambini, in cerca di elemosina.
Nei diversi mercati sentiti libero di trattare prima di concludere i tuoi acquisti.