Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto. Si consiglia di portartare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o luogo sicuro.
Ambasciata d'Italia a L’Avana
5ta Ave. N. 402 esq. 4, Miramar
Tel: +537 2045615 r.a..
Fax: +537 2045659 - 2045661;
Cellulare di servizio: 005352805417
E-mail: [email protected]
Home page: www.amblavana.esteri.it
-5h rispetto all'italia; -6h quando in Italia vige l'ora legale
Nessuna vaccinazione obbligatoria e nessuna consigliata
Le condizioni igienico, idrico e sanitarie sono discrete ma è consigliabile bere acqua solo in bottiglie sigillate, senza aggiunta di ghiaccio e lavare bene le verdure e la frutta. Il paese ha un sistema sanitario eccellente
Il paese è tranquillo sebbene occorra prestare attenzione al traffico automobilistico che è molto disordinato e non rispettoso del codice della strada
L'elettricità è 110V con prese di tipo A, B, C, L bi e tri fasiche. Prevedere comunque un adattatore
Le strutture sanitarie risultano essere sufficienti. Le cliniche forniscono assistenza, anche per casi di emergenza, unicamente a fronte del pagamento in contanti delle prestazioni o di presentazione di un documento attestante il possesso di un'assicurazione sanitaria, pena il divieto di autorizzazione al rientro nel proprio paese di origine. I costi per le spese mediche sono molto elevati: per esempio, una semplice infezione alle vie urinarie può costare più di 2.000 euro. E' raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova la Cuba, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo migliore per visitare l'isola è fra aprile e novembre. Prevedere abbigliamento leggero e comdo, golf per la sera e k-way per gli acquazzoni improvvisi, solari ad alta protezione, tappi per le orecchie, occhiali da sole,cappellino, maschera e pinne, kit di primo soccorso (non dimenticate i fermeti lattici), carta e penna, coltellino multiuso, torcia elettrica, repellente per insetti, qualche piccolo regalino per gli abitanti o i bambini
Il paese è tranquillo anche per le donne che viaggiano sole. Alcuni accorgimenti utili: non portate con voi oggetti preziosi ed indossate abbigliamento poco ricercato in modo da non attrarre l'attenzione. Utilizzate taxi prenotati dall'hotel e la sera fatevi accompagnare solo da persone di fiducia
La popolazione è molto allegra ed accogliente, molto amante dei dibattiti. Preparatevi, quindi, a fare facilmente amicizia e ad avere lunghe chiacchierate con gli abitanti che vi apriranno la loro casa per invitarvi a pranzo o a cena. Se amate fumare il sigaro, Cuba ne è la patria e potrete fumarlo senza limitazioni, ovunque. Le sigarette, invece, sono vietate nei luoghi pubblici e nei locali. Ricordate che a qualsiasi ora del giorno e della notte sarete circondati dalla musica che per gli isolani è fonte di benessere