Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Estonia
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Per il tuo viaggio in Estonia avrai bisogno della carta d’identità valida per l’espatrio o del passaporto senza visto di ingresso. L'Ambasciata Italiana di competenza si trova a Tallin all’indirizzo Vene 2, 10123.
Puoi contattare l’ambasciata via telefono (+372 6276160), via fax (+372 6311370) o via mail ([email protected]).
In caso di emergenza (fuori dall’orario di ufficio) puoi chiamare il numero +372 5165723.
Puoi contattare l’ambasciata via telefono (+372 6276160), via fax (+372 6311370) o via mail ([email protected]).
In caso di emergenza (fuori dall’orario di ufficio) puoi chiamare il numero +372 5165723.
Fuso orario
Per le tue vacanze in Estonia avrai bisogno di spostare le lancette avanti di 1h rispetto all’Italia (GMT+2); +2h quando in Italia vige l'ora legale (GMT+3).
Vaccini
Se stai organizzando un viaggio in Estonia, ricorda che non sono previste vaccinazioni obbligatorie, né consigliate.
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igieniche e sanitarie sono buone. Non sussistono rischi per la salute.
Rischi in genere
Non ci sono particolari indicazioni sui rischi perché il Paese è tranquillo.
Elettricità
La tensione dell’elettricità è di 230V con prese di tipo F per le quali è previsto l’utilizzo di un adattatore.
Assicurazioni Consigliate
Prima di organizzare il tuo viaggio in Estonia devi sapere che in caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche, sebbene, queste siano inferiori agli standard richiesti. Per casi particolarmente seri potrebbe essere necessario il rientro in Italia. È consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare l’Estonia va da maggio ad agosto quando la temperatura è più tiepida. Si consiglia un abbigliamento sportivo, informale non troppo leggero, golf e giaccone, scarpe comode, un impermeabile, torcia elettrica e giacchetta catarifrangente, coltellino multiuso, ciabattine per le saune e costume da bagno.
Se siete donne
Il Paese è tranquillo per una donna che viaggia da sola. Non ci sono particolari accorgimenti da tenere.
Guida rapida di comportamento
La popolazione è molto schiva e riservata, non abituata ad incontrare lo sguardo di sconosciuti: non sorprenderti se, chiedendo un’informazione, troverai un interlocutore, all'inizio, diffidente. La popolazione ama molto la propria terra: presta attenzione a gettare i rifiuti negli appositi contenitori. Sono molto diffuse le saune e se decidi di provare l'esperienza, preparati a temperature elevate (80%) e a fare il bagno completamente nudi.