Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto di ingresso. Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti, in particolare del visto e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d'Italia ad Addis Abeba
Villa Italia –Kebenà
P.O.Box 1105 - Addis Abeba
Tel.+251-11-1235717 – 1235684-5
Fax 00251-11-1235689
Cellulare di emergenza (attivo nelle ore di chiusura dell’Ambasciata):
+251- (0)911-247513
e-mail: [email protected]
+ 2h rispetto all'Italia; + 1h quando in Italia vige l'ora legale
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliata quella contro la febbre gialla
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua, spesso, non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare frutta con la buccia e cibi cotti.
La capitale e le mete turistiche sono tranquille. Il paese è, però, a rischio di terrorismo internazionale, soprattutto nelle zone di confine con la Somalia. Il paese non è "gay friendly"
L'elettricità è 220V con prese di tipo D, J, L. Prevedere un adattatore
Nel paese la situazione delle strutture sanitarie è molto carente a causa del personale medico non sempre pronto ad affrontare le emergenze e per la presenza di apparecchiature mediche non funzionanti, seppur moderne. Per casi particolarmente seri é consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'Etiopia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
I mesi migliori per visitare il paese sono giugno,luglio e agosto.E' bene prevendere abiti comodi,leggeri e dai colori neutri,scarpe comode, copricapo, maglioni per l'escursione termina notturna. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Spray anti-pulci e sacchetti di plastica usa e getta che possano proteggere i piedi durante la visita delle chiese e dei luoghi sacri dove non si può entrare con le scarpe. Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit posate e kit primo soccorso (non dimenticate i fermenti lattici), spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica, un cannocchiale per l'avvistamento degli animali, quaderni, matite e penne da distribuire ai bambini dei villaggi
Il paese è tranquillo per una donna che viaggi da sola. Non ci sono particolari accorgimenti da tenere
Per la popolazione i saluti rivestono molta importanza e si manifestano con vari baci sulle guancie e diversi convenevoli. Gli anziani sono considerati con grande rispetto: non alzatevi mai da tavola finchè non è stato il più anziano a farlo. Se siete invitati a pranzo in una casa privata dovrete lavarvi prima le mani poichè mangerete in un piatto comune e, nel ruolo di ospiti, sarete i primi ad iniziare il pasto. Rammentate che è considerato maleducato restare in silenzio durante il pasto.