Filippine

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto di ingresso.Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti, in particolare del visto e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d'Italia a Manila
6/f zeta building, 191 Salcedo street, Legaspi village, Makati city, m. Manila.
tel. +63-2-8924531/34,
fax. +63-2-8171436
[email protected]; [email protected]
+7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia vige l'ora legale.
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate,l'antirabbica e secondo le zone da visitare, quelle contro epatite A, B e profilassi antimalarica
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua pur essendo sicura possiede una carica batterica molto forte, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare cibi cotti o frutta con la buccia. Non entrare in contatto con animani, anche domestici
Il paese è abbastanza tranquillo salvo la zona di Mindanao, in cui è ancora in vigore lo stato di emergenza da parte del governo.
L'elettricità è 110V/220V con prese di tipo A, B. Prevedere un adattatore
L’assistenza sanitaria pubblica è in generale abbastanza buona, soprattutto nelle strutture private. I costi per i turisti stranieri possono essere molto elevati, poichè le cliniche non forniscono assistenza, neppure in casi di emergenza se non a fronte di pagamento in loco delle spese mediche. Si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le Filippine, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo migliore per visitare le Filippine è fra dicembre e maggio.la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero ma anche giacche e abiti più caldi e scarpe da trekking se si pensa di visitare le zone montuose di Bohol, solari ad alta protezione e doposole, cappello e occhiali da sole, infradito, collirio, repellente per insetti sia per il corpo che per gli ambienti, cerotti, una torcia elettrica, pinne e maschera.Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare, kit di primo soccorso (ricordate anche i fermenti lattici).
Le isole sono sicure anche per una donna che viaggi sola. Alcuni suggerimenti utili: se visitate le loro chiese o centri religiosi viene richiesto un abbigliamento rispettoso e non succinto. Portate con voi un foulard che possa coprire le spalle e gonne che arrivino al ginocchio o pantaloni lunghi. Ricordate anche che non è consono per una donna bere alcolici o accavallare le gambe in pubblico.
La popolazione filippina è molto socievole. Se chiedete loro qualche favore, difficilmente diranno "no" mentre se prendete un appuntamento, sappiate che il ritardo è ritenuto consuetudine, poichè per la cultura filippina le parole "fretta e stress" non sono contemplate. Non sorprendetevi di vedere persone dello stesso sesso camminare a braccetto o mano nella mano: per loro è considerato un segno di affetto ed amicizia. Se invitate a cena un filippino, per buona educazione, la prima volta rifiuterà, ma non perdetevi d'animo ed insistete, accetterà senz'altro in segno di conferma del vostro desiderio di averlo come ospite a cena.