Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto senza visto di ingresso.
Ambasciata d’Italia a Tbilisi:
Chitadze 3/A
0108 Tbilisi
Tel.: +995 32 2996 418
Fax: +995 32 2996 415
Numero cellulare di emergenza:
dall'Italia: +995 595 500 206
dalla Georgia: +995 595 500206 (da cellulare)
+995 595 500206 (da rete fissa)
IMPORTANTE: il numero di emergenza deve essere usato solamente per motivi legati alla alla sicurezza.
E-mail: [email protected]; [email protected]
Sito web: www.ambtbilisi.esteri.it
+2 ore (o +3: la Georgia non ha il sistema di ora legale) rispetto all'Italia
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Le condizioni igienico, idrico e sanitarie sono buone, non sussistono rischi per la salute
Il paese è stranquillo. Per accedere ad alcune zone occorre un particolare permesso di accesso presso le autorità locali
L'elettricità è 220V con prese di tipo
C (come quelle italiane),F. Prevedere un adattatore
Nel paese la situazione delle strutture sanitarie è molto carente a causa della difficoltà di reperimento di farmaci e per la presenza di apparecchiature mediche obsolete. Le strutture private non sempre sono affidabili. Per casi particolarmente seri e consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova la Georgia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo migliore per visitare il paese va da maggio ad agosto in cui la temperatura è più tiepida. Si consiglia un abbigliamento sportivo, informale non troppo leggero, golf e giacca a vento,scarpe comode e scarponcini per il trekking, un impermeabile, giacchetta catarifrangente, coltellino multiuso, fiammiferi, asciugamani a nido d'ape,telefono satellitare, carta penna,kit primo soccorso, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere)
Il paese è tranquillo per una donna che viaggi da sola. Alcuni suggerimenti utili: se visitate i villaggi dovrete evitare di fumare in pubblico perché è considerato un atto inappropriato per la mentalità locale
La popolazione è molto ospitale e conservatrice rispetto alle proprie tradizioni. E' comune salutarsi con baci sulla guancia mentre evitate le effusioni in pubblico perché non sono gradite. Nelle campagne ricordate sempre di salutare i passanti, come segno di buona educazione.