Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Carta d'identità in corso di validità o passaporto.
Ambasciata d'Italia a Berlino
Hiroshimastrasse 1
10785 Berlino
Tel. : +49 30 254400
Fax: +49 30 25440116
e-mail: [email protected]; [email protected]
Sito web:www.ambberlino.esteri.it
Nessuna differenza oraria con l'Italia.
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Le condizioni igienico, idrico e sanitarie sono buone, non sussistono rischi per la salute
Il paese è tranquillo
L'elettricità è 230V con prese di tipo C (come quelle italiane),F. Prevedere un adattatore
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che è ottima. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Il paese è molto vasto, il clima è continentale.Non esiste un periodo particolare per visitare la Germani e la valigia non ha accorgimenti particolari. Impermeabile e giacca a vento e abbigliamento adeguato alla stagione, kit di primo soccorso, ombrello.
Il paese è tranquillo per una donna che viaggi da sola. Non ci sono particolari accorgimenti da tenere
I tedeschi amano molto l'ordine e la pulizia: prestate molta attenzione a dove gettate i rifiuti e a rispettare gli spazi verdi.  Se prendete un appuntamento, siate puntuali perchè non amano i ritardi. Se siete invitati a pranzo, oltre ad offrire alla padrona di casa un presente, è consuetudine iniziare augurando buon appetito. Fate molta attenzione al regolamento stradale: anche se siete pedoni o in bici potreste prendere la multa.