Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il tuo viaggio in Ghana avrai bisogno della carta d’identità in corso di validità o del passaporto. Ti consigliamo di portare con te le fotocopie dei documenti, in particolare del visto e carte di credito e di lasciare gli originali in hotel.
L'Ambasciata d’Italia di competenza si trova ad Accra all’indirizzo Jawaharlal Nehru Road, Cantonments P.O. Box CT885.
Puoi contattare l’ambasciata via telefono (+233302-775621/2), via fax al +233302 777301 (servizio non sempre operativo) o via mail ([email protected]).
In caso di emergenza puoi chiamare il numero +233-(0)244-317079. Per ulteriori informazioni visita il sito web www. ambaccraesteri.it.
Per le tue vacanze in Ghana avrai bisogno di spostare le lancette indietro di 1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.
Se stai organizzando il tuo viaggio in Ghana, ricorda che è obbligatoria la vaccinazione per la febbre gialla.
Le condizioni idriche, igienico-sanitarie sono insufficienti. L'acqua non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare frutta con la buccia e cibi cotti. Non entrare in contatto con animali, anche domestici.
Il Paese è abbastanza tranquillo anche se nelle grandi città si registrano molti episodi di criminalità ai danni di turisti stranieri.
L’elettricità è poco stabile. La tensione è di 220V con prese di tipo D, G per le quali è previsto l’utilizzo di un adattatore.
Prima di organizzare il tuo viaggio in Ghana devi sapere che nel Paese la situazione delle strutture sanitarie è molto carente a causa della difficoltà di reperimento di farmaci e per la presenza di apparecchiature mediche obsolete. Le strutture private non sempre sono affidabili. Per casi particolarmente seri e consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Ghana, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo migliore per visitare il Paese è da novembre ad aprile quando il clima è caldo secco. È bene prevedere abiti comodi, leggeri e dai colori neutri che non destino troppa attenzione e non siano ricercati, scarpe comode, ben chiuse e adatte a camminare, copricapo, maglioni per l'escursione termina notturna. È consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere). Accendino anche se non si è fumatori (potrebbe esservi utile), telefono satellitare, cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit posate e kit primo soccorso (ricordare i fermenti lattici), spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, occhiali da sole, cappello, disinfettante per le mani, carta igienica, caramelle, matite e penne da distribuire ai bambini dei villaggi.
Il Paese è abbastanza sicuro per una donna che viaggia da sola. Alcuni accorgimenti utili: non portate con voi oggetti preziosi ed indossate abbigliamento poco ricercato in modo da non attrarre l'attenzione. Utilizzate taxi prenotati dall'hotel e la sera fatevi accompagnare solo da persone di fiducia.
La popolazione è molto cordiale e si lascia fotografare facilmente: tieni sempre a disposizione qualche moneta, o piccole cose da offrire. Se sei invitato in una casa ghanese, è buona educazione stringere la mano ad ogni membro della famiglia, in segno di saluto ed accettare il cibo che ti viene offerto senza rifiutare nulla, perché rappresenterebbe un gesto di offesa per la famiglia. È considerato un atto impuro prendere gli oggetti e il cibo con la mano sinistra. Non essere sorpreso di vedere persone dello stesso sesso camminare per mano. Ricorda che la popolazione ha grande rispetto per le persone più anziane e per le più abbienti.