Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Gibilterra
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Carta d'identità in corso di validità valida per l'espatrio o passaporto senza visto.
A Gibilterra non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente a Londra.
Ambasciata d'Italia a Londra
14 Three Kings Yard- London W1K 4EH
Tel: +44 20 73122200.
Fax: +44 20 73122230
Cellulare di reperibilità(solo per gravi emergenze e dopo ora chiusura ambasciata): +44 7711 620 676
E-mail: [email protected]
Sito web: www.amblondra.esteri.it
A Gibilterra non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente a Londra.
Ambasciata d'Italia a Londra
14 Three Kings Yard- London W1K 4EH
Tel: +44 20 73122200.
Fax: +44 20 73122230
Cellulare di reperibilità(solo per gravi emergenze e dopo ora chiusura ambasciata): +44 7711 620 676
E-mail: [email protected]
Sito web: www.amblondra.esteri.it
Fuso orario
Nessuna differenza oraria con l'Italia.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni igienico-idrico-sanitarie sono ottime. Non sussistono rischi per la salute
Rischi in genere
Il paese è tranquillo
Elettricità
L'elettricità è 240V con prese di tipo
C (come quelle italiane),G. Prevedere un adattatore
C (come quelle italiane),G. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che è ottima. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda, pertanto, di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare l'isola è da gennaio a metà giugno in cui si possono osservare le migrazioni di rapaci e cicogne e quando il tempo non è troppo caldo. Prevedere abbigliamento comodo ed informale, leggero ma anche maglioni, creme solari, occhiali da sole, scarpe comode,cannocchiale e scarpette di gomma per camminare sulle spiagge rocciose.
Se siete donne
L'isola è tranquilla per una donna che viaggi da sola. Alcuni suggerimenti utili: se visitate i villaggi dovrete evitare di fumare in pubblico perché è considerato un atto inappropriato per la mentalità locale
Guida rapida di comportamento
L'isola ha ospiti particolari: le scimmie. Fate attenzione ai "furti" improvvisi di cibo e oggetti, difficili poi da recuperare.