Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Gilbert e Ellice (ora Kiribati e Tularu)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso per soggiorni fino a 30 giorni.
Sulle isole non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Nuova Zelanda.
Ambasciata d'Itaia in Nuova Zelanda:
34 Grant Road
THORNDON
WELLINGTON
TEL:+64-4-4735 339
FAX: +64-4-4727255
E-MAIL: [email protected]
Sito web: www.ambwellington.esteri.it
Sulle isole non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Nuova Zelanda.
Ambasciata d'Itaia in Nuova Zelanda:
34 Grant Road
THORNDON
WELLINGTON
TEL:+64-4-4735 339
FAX: +64-4-4727255
E-MAIL: [email protected]
Sito web: www.ambwellington.esteri.it
Fuso orario
+11 ore rispetto all'Italia. Non si applica l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate quelle contro difterite e tetano, epatite A e B, tifo
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono sufficienti. L'acqua potrebbe essere poco sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare frutta con la buccia e cibi cotti.
Rischi in genere
Le isole sono tranquille
Elettricità
L'elettricità è 240V con prese di tipo A. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
L’assistenza sanitaria di base è insuffiuciente ed in caso di necessità viene richiesto il pagamento anticipato in contanti, anche se si è in possesso di un'assicurazione sanitaria. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare le isole è fra maggio e settembre quando il clima è più ventilato. La temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero ma anche giacche impermeabili per gli acquazzoni che possono brevi ed imprevisti, kit di primo soccorso, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito, collirio, repellente per insetti, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera), zanzariera, pinne e maschera.Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare. Calzini e sacchetti contenitori per le scarpe per la visita delle chiese
Se siete donne
Le isole sono sicure anche per una donna che viaggi sola. Alcuni suggerimenti utili: la visita delle chiese richiede un abbigliamento consono e senza scarpe. Prevedete, quindi calzini o babbucce usa e getta, un sacchetto contenitore per le scarpe e un foulard che copra eventualmente le spalle. Sulla spiaggia non è considerato rispettoso indossare il topless.
Guida rapida di comportamento
Sulle isole gli anziani sono considerati al pari dei capi villaggio e trattati da tutti con molta deferenza. Se siete invitati a pranzo presso una casa privata ricordate di togliere le scarpe prima di entrare, così come quando visitate le loro chiese ed abbiate un abbigliamento consono. La popolazione, infatti, è molto conservatrice e religiosa.