Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Guam (isola)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto senza visto per soggiorni fino a 90 giorni, con biglietto di andata e ritorno.
Sull'isola non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente ngli U.S.A.
Consolato Generale d'Italia a San Francisco:
2590, Webster Street
San Francisco, CA 94115
U.S.A.
Tel.: +1-415-9314924
Fax: +1-415-9317205
Cell. di servizio: +1 415 999 0094
e-mail: [email protected]
Sito web: www.conssanfrancisco.esteri.it
Sull'isola non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente ngli U.S.A.
Consolato Generale d'Italia a San Francisco:
2590, Webster Street
San Francisco, CA 94115
U.S.A.
Tel.: +1-415-9314924
Fax: +1-415-9317205
Cell. di servizio: +1 415 999 0094
e-mail: [email protected]
Sito web: www.conssanfrancisco.esteri.it
Fuso orario
+9h rispetto all'Italia; +8h quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccini
Nessuna obbligaria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua, pur essendo potabile non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Preferite verdure cotte e frutta sbucciata
Rischi in genere
L'isola è tranquilla
Elettricità
L'elettricità è 110V con prese di tipo A e B. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
L’assistenza sanitaria è equiparata a quella degli Stati Uniti: le strutture sono ottime ma i costi per le spese mediche, proibitivi. Le cliniche forniscono assistenza, anche in caso di emergenza, solo dietro pagamento delle spese mediche in loco o della presentazione di un documento attestante il possesso di un'assicurazione sanitaria. Per questo si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'isola di Guam, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso..
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'isola di Guam, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso..
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare l'isola è fra dicembre e maggio. la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero, ma anche giacche impermeabili per gli acquazzoni che possono esser brevi ed imprevisti, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito, una torcia elettrica (le strade non sono illuminate la sera), kit di primo soccorso, spray repellente antizanzare sia per il corpo che per gli ambienti. Maschera e pinne.Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti per il mal di mare
Se siete donne
Guam è sicura anche per una donna che viaggi sola e non ci sono accorgimenti particolari da tenere riguardo all'abbigliamento e al comportamento
Guida rapida di comportamento
Gli abitanti hanno un profondo rispetto per gli anziani e lo considerano uno dei valori di base della loro cultura. Se fate la conoscenza di uno di loro, in segno di rispetto abbiate cura di chinarvi prendendo fra le vostre, la mano destra della persona anziana, annunsandone brevemente il dorso.