Guatemala

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il tuo viaggio in Guatemala avrai bisogno della carta di identità in corso di validità o del passaporto senza visto per soggiorni fino a 90 giorni. Per evitare di subire i disagi legati allo smarrimento o al furto dei documenti ti consigliamo di portare con te le fotocopie di passaporto, visto e carte di credito e di lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
Ambasciata d'Italia a Città del Guatemala
12 Calle 6-49, Zona 14, Guatemala, ciudad
Tel.: (+502) 23669271 –
Fax: (+502) 23673916
Cellulare di servizio: +502 52059079
E-mail: [email protected]
[email protected] ; [email protected]
Sito web: www.ambguatemala.esteri.it
Per le tue vacanze in Guatemala avrai bisogno di spostare le lancette dell’orologio indietro di 7 ore rispetto all’Italia, -8 ore quando nel nostro Paese vige l’ora legale.
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate quelle contro epatite A e B, oltre alla profilassi antimalarica.
Le condizioni idriche, igienico e sanitarie sono insufficienti. L'acqua, spesso, non è sicura, è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Preferite verdure cotte e frutta sbucciata.
Sebbene la popolazione, in linea generale, sia mite, il paese registra un altissimo fenomeno di criminalità ai danni di turisti stranieri soprattutto nelle grandi città. Si consiglia di tenere chiusi i finestrini e le serrature delle auto, non parlare al cellulare mentre si è per strada o alla guida.
La tensione della corrente elettrica è di 120V, con prese di tipo A, B, G, I per le quali è necessario munirsi di adattatore.
Nel paese la situazione delle strutture sanitarie è fra le più disagiate del sud America e l'assistenza medica è garantita solo a Città del Guatemala. Per casi particolarmente seri, ti consigliamo il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Guatemala, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Nel Guatemala il clima è tropicale, per cui il periodo migliore per visitare il paese è da novembre ad aprile.
È bene prevedere abiti comodi, leggeri che non destino troppa attenzione e che non siano ricercati, ma anche maglioni e giacca a vento per gli altipiani, scarpe comode e scarpe da trekking, copricapo, crema solare ad alta protezione. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, torcia elettrica (spesso non c'è corrente), batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare, cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit di primo soccorso, spray repellente per insetti sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, sacco lenzuolo se soggiornate in hotel economici, asciugamano a nido d'ape, un piccolo pezzo di sapone, occhiali da sole, cappello di lana (per gli altipiani) disinfettante per le mani, carta igienica.
Una donna può viaggiare sola per il paese. Alcuni accorgimenti utili: abbigliamento che non attragga l'attenzione né portare oggetti preziosi con sé. Per non attrarre attenzioni poco gradite, è consigliabile evitare pantaloncini troppo corti o canottiere. In particolare, se prevedete di visitare le zone indigene, è bene mettere in valigia pantaloni lunghi e gonne che coprano le ginocchia poiché in queste aree non è consentito alle donne indossare abiti che non arrivino al polpaccio.
Nel paese non dimenticate mai di chiedere il permesso prima di scattare fotografie alle persone, in particolar modo se le foto sono rivolte ai bambini, poiché è opinione comune che possano essere fatte per poi rapirli. Se un bambino di origine maya vi saluterà, lo farà giungendo le mani mentre si inchina. Se vi recate in piccoli centri urbani è consuetudine, incrociando lo sguardo delle persone, salutarle.