Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Guayana Olandese o Suriname
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso. Per i soggiorni che durano più di una settimana è anche obbligatorio registrarsi presso l'Ufficio Immigrazione. Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti, in particolare del visto e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
In Suriname non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza ma ci si avvale di quella in Venezuela.
Competente l'Ambasciata d’Italia Caracas (Venezuela)
Edificio Atrium – PH
Calle Sorocaima - El Rosal 1060 - Caracas
Tel +58 212 952.73.11
Fax +58 212 952.49.60
Email [email protected]
Sito web: www.ambcaracas.esteri.it
In Suriname non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza ma ci si avvale di quella in Venezuela.
Competente l'Ambasciata d’Italia Caracas (Venezuela)
Edificio Atrium – PH
Calle Sorocaima - El Rosal 1060 - Caracas
Tel +58 212 952.73.11
Fax +58 212 952.49.60
Email [email protected]
Sito web: www.ambcaracas.esteri.it
Fuso orario
- 3 ore rispetto all’Italia; -4 ore quando in Italia vige l'orario legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Se invece si è provenienti da Brasile, Guyana Britannica e Francese è obbligatoria quella contro la febbre gialla
Rischi per la salute
Le condizioni igienico-idrico-sanitarie sono buonei, non sussistono rischi per la salute
Rischi in genere
Il paese è sicuro
Elettricità
L'elettricità è 170V con prese di tipo C (come quelle italiane), F. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
La situazione sanitaria è sufficiente. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda, pertanto, di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova la Guayana Olandese, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova la Guayana Olandese, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare il paese è tra agosto e ottobre quando non c'è la stagione delle piogge. E' bene prevendere abiti comodi, non ricercati, leggeri e dai colori neutri che non disturbino gli animali della foresta ma anche giacche impermeabili,scarpe comode e scarpe da trekking, copricapo,crema solare ad alta protezione. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, torcia elettrica (spesso non c'è corrente), batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit primo soccorso, spray repellente per insetti sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera,sacco lenzuolo se soggiornate in alberghi economici, asciugamano a nido d'ape, un piccolo pezzo di sapone, occhiali da sole, disinfettante per le mani.
Se siete donne
Il paese è sicuro anche per una donna che viaggi sola e non ci sono accorgimenti particolari da tenere riguardo all'abbigliamento e al comportamento se non quello di indossare abiti poco ricercati
Guida rapida di comportamento
Se siete invitati a pranzo di solito non sarà mai prima delle 15. La popolazione è molto socievole e rilassata, senza preoccupazioni per ciò che accadrà poi. Le case non sono dotate nè di battente, nè di campanello e quindi occorrerà bussare e sarà buona educazione lasciare le proprie scarpe all'ingresso. Quando saluterete una persona, potrete farlo con una stretta di mano, poichè gli abbracci sono destinati solo agli amici o ai familiari e non sorprendetevi se i bambini saranno in rispettoso silenzio mentre un adulto parla. Questa regola è ancora ben radicata nell'educazione comune