Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto di ingresso. Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti, in particolare del visto e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
In Guinea non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Senegal.
L’Ambasciata d’Italia è a Dakar:
Rue Alpha Hachamiyou Tall, B.P. 348 - 18524 DAKAR (Senegal)
Tel: +221 33 8892636
Fax: +221 33 8217580
Cellulare di reperibilità: +221 77 6381895 (attivo nelle ore di chiusura degli uffici per casi d’emergenza)
E-mail: [email protected]
Sito web: www.ambdakar.esteri.it
– 1 ora rispetto all'Italia; -2 ore quando in Italia vige l'ora legale.
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua, pur essendo sicura non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Preferite verdure cotte e frutta sbucciata. Disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare
E' preferibile visitare il paese solo con viaggi di gruppo, a causa della diffusa criminalità. Nelle grandi città usare solo taxi degli hotel. Fare molta attenzione al traffico e ad attraversare le strade.
L'elettricità è 240V con prese di tipo I. Prevedere un adattatore
La situazione sanitaria è sufficiente mentre sono di difficile reperimento i farmaci, anche quelli di base. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova la Guinea, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Le temperature sono canicolari durante tutto l'anno e quindi è bene prevendere abiti comodi,leggeri e non ricercati che non destino attenzione,scarpe comode, ben chiuse e adatte a camminare, copricapo. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit di primo soccorso, spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera, sacco lenzuolo e asciugamanti a nido d'ape, occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica.Piccoli regalini, caramelle,matite da distribuire alla popolazione locale
Nel paese non è sicuro nè usuale che una donna viaggi sola, è quindi importante farsi accompagnare, possibilmente da persone di fiducia o fruire di taxi per gli spostamenti. Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portare il copricapo. Non indossare oggetti preziosi che possano attrarre l'attenzione.
Per la popolazione il rituale dei saluti è molto importante ed è buona educazione porre delle domande sulla salute dei familiari del vostro interlocutore prima di iniziare la conversazione. Queste informazioni sono intervallate da una stretta di mano o da baci molto brevi sulle guance. Ricordate di non usare mai la mano sinistra se siete invitati a pranzo, nè di porgerla a qualcuno, o donare oggetti con questa, in quanto ritenuta impura. E' forte il rispetto per gli adulti e gli anziani e se siete molto giovani, evitate di guardarli negli occhi perchè sarebbe molto irrispettoso. Se non volete incorrere nelle ire delle madri, non fate mai complimenti sulla bellezza del loro figlio perchè considerato un atto foriero di sfortuna.