Indonesia

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per un viaggio in Indonesia avrai bisogno del passaporto accompagnato da un visto d'ingresso. Una volta arrivato nel Paese ricordati di segnalare la tua presenza all'Ambasciata Italiana a Jakarta. Per evitare i problemi legati al furto o allo smarrimento dei documenti ti consigliamo di portare con te le copie di visto, passaporto e carte di credito e di lasciare gli originali al sicuro in hotel.
L’Ambasciata d'Italia a Jakarta si trova al numero 45 di via Jalan Diponegoro nel quartiere Menteng (tel. +62 21 319.374.45 – cell. +62 21 815 181.13.44 – mail. [email protected])
L’Indonesia è caratterizzata da differenti fusi orari: quando in Italia è in vigore l’ora legale, la differenza con il nostro Paese è di + 5 ore rispetto a Sumatra e Giava, + 6 ore rispetto a Bali e + 7 ore rispetto all’Indonesia orientale. Quando invece in Italia abbiamo l’ora solare bisogna aggiungere un’ora di differenza.
Prima di partire per una vacanza in Indonesia non dovrai sottoporti ad alcuna vaccinazione obbligatoria ma ti consigliamo di effettuare quelle per tifo, paratifo, epatite A e B e tetano.
In Indonesia l’acqua non è sicura per questo ti consigliamo di consumare solo acqua in bottiglie sigillate, di evitare l’utilizzo di ghiaccio e di non consumare bevande calde. Lavati con frequenza e con cura le mani utilizzando del disinfettante. Evita di mangiare verdure crude e mangia preferibilmente frutta sbucciata.
Malgrado la popolazione sia molto mite, il paese è costantemente a rischio attentati ed è costantemente oggetto di pirateria. Si consigliano solo viaggi organizzati mentre sono sconsigliati sia il trekking nelle zone montuose ed isolate che i viaggi in mare con barche private.
La tensione dell’elettricità è di 230V e per utilizzare carica batterie ed altre apparecchiature elettroniche avrai bisogno di un adattatore funzionante con prese di tipo C, F, G.
Le strutture sanitarie in Indonesia sono di scarso livello: nel caso in cui si renda necessario un ricovero in ospedale ti consigliamo di recarti a Singapore dove troverai delle strutture private di buon livello, mentre in casi particolarmente gravi può rendersi necessario il rimpatrio sanitario in Italia. Per queste ragioni, prima di partire per l’Indonesia, ti consigliamo di sottoscrivere la nostra assicurazione sanitaria Travel Care.
Per metterti al riparo da spiacevoli inconvenienti causati dalle compagnie aeree, ti consigliamo di aggiungere alla Travel Care  la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo ideale per un viaggio in Indonesia va da giugno a settembre, periodo in cui il clima è più secco.
Per la tua vacanza porta con te preferibilmente un borsone morbido invece della tradizionale valigia rigida: questo ti renderà gli spostamenti più pratici. Porta con te abiti comodi e leggeri, ma anche giacche impermeabili, scarpe da ginnastica, cappello, occhiali da sole e creme solari ad alta protezioni.
Se hai scelto strutture economiche o passerai qualche notte fuori dai principali centri turistici porta con te un set di lenzuola, asciugamano e carta igienica.
L’Indonesia non è il Paese ideale per una donna che abbia deciso di muoversi da sola. In ogni caso non portare con te preziosi e gioielli e non indossare abiti vistosi che possano attirare l’attenzione. Muoviti solo con taxi prenotati dall’hotel e la sera esci accompagnata da persone di fiducia. Non dimenticarti di mettere in valigia un foulard che ti sarà sicuramente utile per la visita alle moschee.
In Indonesia avrai la possibilità di visitare alcune moschee quindi ricordati di accedervi dopo esserti tolto le scarpe. Se ti troverai in Indonesia durante il Ramadan non eccedere nel mangiare, nel bere e nel fumare. Quando saluti qualcuno non porgergli la mano sinistra in quanto è considerata impura e non toccare mai la testa di un bambino perché è considerato un gesto offensivo.