Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Irlanda e Irlanda del Nord
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.
Ambasciata d’Italia in Dublino:
63/65 Northumberland Road
Ballsbridge
Dublin 4
Tel: +353 1 6601744 Fax 00353 1 6682759
Cellulare emergenza +353 87 2386802 (attivo nei fine settimana e nei giorni festivi)
E-mail: [email protected]
Ambasciata d’Italia in Dublino:
63/65 Northumberland Road
Ballsbridge
Dublin 4
Tel: +353 1 6601744 Fax 00353 1 6682759
Cellulare emergenza +353 87 2386802 (attivo nei fine settimana e nei giorni festivi)
E-mail: [email protected]
Fuso orario
-1 ora rispetto all'Italia; stessa ora di quella italiana quando vige l'ora legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idrico, igienico-sanitarie sono buone. Non sussitono rischi per la salute.
Rischi in genere
Il Paese è sicuro anche se è importante prestare attenzione se si visitano le isole Aran, dove le scogliere e i faraglioni sono molto alti e senza barriere protettive. Inoltre, fare molta attenzione nel fine settimana quando la frequenza nei pub e il rischio di eccessi con l'alcool è nettamente più alta
Elettricità
L'elettricità è 230V, pcon prese di tipo G. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che è discreta. Per l'acquisto dei farmaci, anche i più comuni, è richiesta sovente la prescrizione medica. Per casi particolamenti seri può essere consigliabile stipulare una polizza sanitaria che copra anche il rimpatrio e consente di essere indirizzati alla struttura, anche privata, più idonea a trattare lo specifico problema medico. Si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare l'Irlanda è l'estate quando il clima è più mite.Si consiglia una valigia morbida, cappellino antipioggia, un abbigliamento sportivo, informale, non troppo leggero, golf e giaccone impermeabile,scarpe comode resistenti alla pioggia e da trekking se si prevede di visitare le isole Aran, torcia, coltellino multiuso, kit di primo soccorso, ombrello, mascherina da notte (non sono usate tapparelle o persiane)
Se siete donne
Il paese è sicuro anche per una donna che viaggi sola e non ci sono accorgimenti particolari da tenere riguardo all'abbigliamento e al comportamento
Guida rapida di comportamento
La popolazione è socievole ed amichevole. Malgrado ciò, il contatto fisico non è abituale, anche durante i saluti, che avvengono solo in modo verbale. Se siete ospiti in una casa privata non meravigliatevi se la padrona di casa non risciacqua le stoviglie ma le insapona soltanto: non è consuetudine. Ricordate che per gli irlandesi la colazione è considerata praticamente un pasto e quindi sarà prevalentemente salata ed abbondante.