Jugoslavia (ex)

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto. Si consiglia, inoltre di portare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
Ambasciata d’Italia a Skopje
Villa Skaperda - Ulica Osma Udarna Brigada 22, Skopje
Centralino: +389 23236500
Fax : +389 23236505
Cellulare per emergenze: +389 70358553
E mail: [email protected]
Nessuna differenza oraria con l'Italia.
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Le condizioni idrico, igienico sanitarie sono carenti. Anche se l'acqua è potabile è bene usare acqua in bottiglia e consumare cibi cotti.
Il paese è abbastanza sicuro. Fate attenzione a prelevare denaro contante presso i bancomat per evitare possibili clonazioni della vostra tessera
L'elettricità è 220V, con prese di tipo C, F e L bi e trifasiche. Prevedere un adattatore
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che sono carenti per la presenza di apparecchiature mediche obsolete. È importante stipulare una polizza sanitaria che copra anche il rimpatrio e consenta di essere indirizzati alla struttura, anche privata, più idonea a trattare lo specifico problema medico. Si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Il periodo migliore per visitare il paese è l'estate. Il clima è mediterraneo, quindi si consigliano abiti leggeri,scarpe di gomma da bagno e tappetini fitness come base per il telo mare per la spiaggia che è rocciosa, oltre a solari, cappello e occhiali da sole e scarpe comode se pensate di visitare i laghi. Se soggiornate in appartamento è consigliabile prevedere anche caffettiera, cavatappi, colapasta, apriscatole, antizanzare per ambienti e corpo, zanzariera, mollette per i panni e torcia elettrica. Nel paese ci sono pochi distributori di benzina, quindi prevedete sempre una scorta di carburante o il serbatorio semipieno.
Il paese è tranquillo anche per le donne che viaggiano sole e non vi sono particolari accorgimenti da tenere
Nel paese il saluto è caratterizzato da tre baci sulle guance. Se siete ospiti in una casa, ricordate che è buona educazione togliere le scarpe ed indossare le pantofole offerte dalla padrona di casa e portare in dono o fiori o vino.