Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Laos
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso. Si consiglia, inoltre,di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
In Laos non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza ma ci si avvale di un Corrispondente Consolare:
Giorgio Zenucchi
Thadeua Rd, KM 4, CP 10960
Tel & Fax: +856 21 353442
Cellulare: +856 20 55511385
Ambasciata d’Italia competente per il Laos a Bankok:
CRC Tower, CRC Tower, All Seasons Place
40° piano (Cancelleria Consolare al 27mo Piano)
87 Wireless Road
Lumphini, Pathumwan
Bangkok 10330
Tel. +66 2 250 4970;
Fax: +66 2 250 4988
Cellulare attivo solo per emergenze:
+66 818256103
E-mail: [email protected]
[email protected]
Sito web : www.ambbangkok.esteri.it
In Laos non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza ma ci si avvale di un Corrispondente Consolare:
Giorgio Zenucchi
Thadeua Rd, KM 4, CP 10960
Tel & Fax: +856 21 353442
Cellulare: +856 20 55511385
Ambasciata d’Italia competente per il Laos a Bankok:
CRC Tower, CRC Tower, All Seasons Place
40° piano (Cancelleria Consolare al 27mo Piano)
87 Wireless Road
Lumphini, Pathumwan
Bangkok 10330
Tel. +66 2 250 4970;
Fax: +66 2 250 4988
Cellulare attivo solo per emergenze:
+66 818256103
E-mail: [email protected]
[email protected]
Sito web : www.ambbangkok.esteri.it
Fuso orario
+6h rispetto all'Italia, +5h quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligaria ma consigliate quelle per l'epatite A e B, oltre alla profilassi per la malaria
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua, pur essendo potabile non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Preferite verdure cotte e frutta con la buccia
Rischi in genere
Il paese è abbastanza sicuro solo nelle zone autorizzate. In molti territori occorre chiedere un permesso preventivo alle autorità locali
Elettricità
L'elettricità è 230V con prese di tipo A, B,C (come quelle italiane),D ed E. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
Lla situazione delle strutture sanitarie è molto carente, anche nelle capitale dove, in caso di emergenza è sconsigliabile sottoporsi a cure ospedaliere. È raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Laos, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Laos, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare il paese è fra dicembre e maggio. la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile un abbigliamento leggero ma non succinto per non ledere il pudore locale, ma anche maglioni per le escursioni notturne. E' bene prevendere abiti comodi,leggeri,scarpe comode e da trekking per le visite sulle montagne, copricapo. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Spray antizanzare per il corpo e per gli ambienti, zanzariera. Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit posate (se non usate le bacchette) e kit primo soccorso(non dimenticate i fermenti lattici), occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica, asciugamano a nido d'ape, scarpette di gomma per camminare sulle piccole spiagge rocciose, calzini o calze usa e getta per accedere ai templi
Se siete donne
Il paese è abbastanza sicuro anche per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottier. In questo modo si può anche di evitare di ledere le tradizioni locali. Prevedete anche un foulard da indossare nei templi . Ricordate anche che per le donne è vietato toccare i monaci, quindi se desiderate far loro un dono, lasciatelo su un ripiano
Guida rapida di comportamento
Il paese è molto tradizionalista e non è possibile mostrare effusioni in pubblico. Toccare la testa di qualcuno (in particolare dei bambini), indicare persone e templi con la punta dei piedi o del dito corrisponde a comportamenti ritenuti offensivi. Ricordate che per accedere ai templi occorre togliersi le scarpe. Se desiderate fare delle foto alle persone, chiedete sempre prima il permesso. Non meravigliatevi se tutti sputano per terra lungo la strada: è una consuetudine laotiana.