Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Libano
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso. Si consiglia, inoltre,di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d'Italia a Beirut:
Rue du Palais Presidentiel 2902 - 2633 - Baabda
P.O.box 57 BAABDA
Centralino: +961 5 954955 (orario d’ufficio). Fax: 00961 5 959616
Cell. di reperibilità per emergenze :
+961 03489966 (fuori orario d’ufficio e festivi)
E-mail: [email protected];
Sito web: www.ambbeirut.esteri.it
Ambasciata d'Italia a Beirut:
Rue du Palais Presidentiel 2902 - 2633 - Baabda
P.O.box 57 BAABDA
Centralino: +961 5 954955 (orario d’ufficio). Fax: 00961 5 959616
Cell. di reperibilità per emergenze :
+961 03489966 (fuori orario d’ufficio e festivi)
E-mail: [email protected];
Sito web: www.ambbeirut.esteri.it
Fuso orario
+1h rispetto all'Italia; +2h rispetto all'Italia quando vige l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idrico, igienico sanitarie sono buone. Non sussistono rischi per la salute.
Rischi in genere
Il paese è abbastanza sicuro solo nelle zone autorizzate.
Elettricità
L'elettricità è 220V con prese di tipo A, B,C (come quelle italiane),D,F. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
La situazione sanitaria del paese è buona e le strutture ospedaliere private sono di ottimo livello. Occorre però tener presente che, sia le prestazioni mediche che i ricoveri ospedalieri sono costosi. Per gli stranieri, per esempio, curare una frattura alla gamba può costare oltre 4.000 euro. Inoltre, in caso di ricovero le cliniche richiedono un documento attestante una copertura assicurativa oppure il pagamento anticipato della prestazione. È raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Libano, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova il Libano, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare il paese va da giugno a settembre in cui il clima è caldo secco. E' bene prevendere abiti comodi, leggeri e maglioni se vi recate sulle montagne. Se prevedete di visitare le rovine romane, anche scarpe comode, copricapo,crema solare ad alta protezione. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, torcia elettrica (spesso frequenza di rete è poco stabile), batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit primo soccorso, un piccolo pezzo di sapone, occhiali da sole, disinfettante mani, pinne e maschera.
Se siete donne
Non sussistono rischi per una donna che viaggi sola, soprattutto nelle grandi città. Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portare il copricapo e una fede al dito sinistro. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma anche evitare di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica. Prevedete un foulard e babbucce usa e getta o calzini per accedere alle moschee
Guida rapida di comportamento
I libanesi sono molto socievoli verso gli stranieri e nelle grandi città troverete uno stile di vita molto occidentale. Le persone, salutandovi, useranno termini francesi. Ricordate di non fotografare i palazzi governativi e di chiedere il permesso prima di fotografare gli altri.