Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Libia
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso. Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d'Italia a Shara Uahran (Tripoli)
1 p.o. box 912, Shara Uahran - Tripoli.
tel. +218 21 333.41.31/2/+218 21 333.11.93
fax +218 21 333.16.73
cellulare di servizio +218 91 320 1848
email: [email protected]
Ambasciata d'Italia a Shara Uahran (Tripoli)
1 p.o. box 912, Shara Uahran - Tripoli.
tel. +218 21 333.41.31/2/+218 21 333.11.93
fax +218 21 333.16.73
cellulare di servizio +218 91 320 1848
email: [email protected]
Fuso orario
+1hi rispetto all’Italia, +2h quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua non sempre è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di non consumare frutta e verdura crudi.
Rischi in genere
Il paese non è attualmente sicuro a causa della recente guerra civile
Elettricità
L'elettricità è 127V con prese di tipo D, L. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
Nel paese le strutture sanitarie sono molto carenti, soprattutto dopo la recente situazione politica che ha portato all'evacuazione all'estero del personale ospedaliero, in maggioranza straniero e per la difficoltà di reperimento dei medicinali. Per questo è consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la situazione politica ancora instabile, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la situazione politica ancora instabile, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare il paese è da giugno a novembre.E' bene prevedere abiti comodi,leggeri e se prevedete di visitare il deserto, anche maglioni per le escursioni notturne,scarpe comode ma solide, sacco antisabbia per proteggere la macchina fotografica,copricapo, crema solare ad alta protezione. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare in fuoristrada, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit primo soccorso (non dimenticate i fermenti lattici), sacco lenzuolo e asciugamano a nido d'ape, occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica.
Se siete donne
Il paese non è sicuro per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti utili:coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portare il copricapo, indossate una fede al dito sinistro. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma anche di evitare di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica.
Guida rapida di comportamento
Se visitate una tribù nomade che vive ancora nelle tende, ricordate che non è educato avvicinarsi troppo all'entrata. Sarete accolti nella tenda solo nel momento in cui ne sarà stata allestita una per gli ospiti. Se siete invitati a pranzo ricordate di mangiare con la mano destra in quanto, la sinistra è ritenuta impura e nessuno vi chiederà informazioni personali finchè non verrà spezzato il pane posto al centro del tavolo.