Lussemburgo

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Carta di identità per l'espatrio o passaporto.
Cancelleria Diplomatica a Lussemburgo:
5, rue Marie Adélaïde - L-2128 LUXEMBOURG
Tel. +352/443644-1;
fax: +352/455523
e-mail: [email protected]
sito web:www.amblussemburgo.esteri.it
Nessuna differenza oraria con l'Italia.
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Le condizioni idrico, igienico sanitarie buone e non sussistono rischi per la salute
Il paese è tranquillo
L'elettricità è 220V con prese di tipo C,F. Prevedere un adattatore
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che risultano essere di ottimo livello. È consigliabile, in ogni caso, sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Il periodo migliore va da maggio a settembre in cui la temperatura è più tiepida. Si consiglia un abbigliamento sportivo, informale non troppo leggero, golf e giaccone,scarpe comode, un impermeabile, torcia elettrica e giacchetta catarifrangente, coltellino multiuso, kit di primo soccorso
Il paese è sicuro per una donna che viaggi sola. Non ci sono accorgimenti particolari da tenere
La popolazione è molto riservata e non ama le manifestazioni di affetto in pubblico. Se dovete salutare qualcuno, fatelo con una stretta di mano. Se avete un appuntamento o dovete recarvi ad un evento siate sempre un po' in anticipo perchè i lussemburghesi considerano il ritardo un comportamento imperdonabile. Amano molto l'ordine e la pulizia dei luoghi pubblici: siate molto attenti a gettare sempre i rifiuti negli appositi contenitori