Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Macquarie (isole)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto senza visto di ingresso .
Sull'isola non esiste
Ambasciata d'Italia a CAnberra
12 Grey Street, Deakin - CANBERRA - ACT - 2600
Tel : (+61 2) 6273 3333
fax : (+61 2) 6273 4223
Cellulare d'emergenza +61 (418) 266349
E-mail: [email protected]
Consolato Generale d’Italia - Melboune
509 St. Kilda Road
Melbourne VIC 3004
Tel: +61 3 9867 5744
Fax: +61 3 9866 3932
Cellulare d’emergenza +61 418 396123
Sull'isola non esiste
Ambasciata d'Italia a CAnberra
12 Grey Street, Deakin - CANBERRA - ACT - 2600
Tel : (+61 2) 6273 3333
fax : (+61 2) 6273 4223
Cellulare d'emergenza +61 (418) 266349
E-mail: [email protected]
Consolato Generale d’Italia - Melboune
509 St. Kilda Road
Melbourne VIC 3004
Tel: +61 3 9867 5744
Fax: +61 3 9866 3932
Cellulare d’emergenza +61 418 396123
Fuso orario
Rispetto all’Italia, da aprile a ottobre, durante l’ora legale estiva in Italia: +8h. Da novembre a marzo, durante l’ora legale estiva in Australia: +10h
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Sull'isola non sussistono strutture ricettive in quanto considerata riserva protetta
Rischi in genere
L'isola è sicura. La popolazione è costituita da fauna marina e da un osservatorio scientifico marino
Elettricità
L'elettricità è solo a disposizione per gli osservatori scientifici marini riservati alla riserva naturale
Assicurazioni Consigliate
Sulle isole, abitate solo da un osservatorio marino e da colonie di pinguini, non esistono strutture mediche. Si possono visitare unicamente come tappa di una crociera antartica. È consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'Australia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'Australia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Cosa mettere in valigia
Le stagioni migliori per visitare l'isola sono la primavera e l'estate australe, quando il clima è più mite e quando è possibile vedere i pinguinie gli elefanti marini. Sull'isola non esistono strutture ricettive ed è accessibile solo tramite crociera delle isole antartiche. Prevedete quindi abbigliamento comodo ,caldo e termico da usare a strati, giaccone termico per la pioggia e il vento marino, occhiali da neve polarizzati, coltellino multiuso, occhiali da sole, binocolo per l'avvistamento dei pinguini,cappello, guanti e sciarpa,creme solari, costume da bagno (per i più coraggiosi), scarpe comode, stivali di gomma, alti almeno fino al ginocchio, borsa impermeabile, kit di primo soccorso.
Se siete donne
L'isola è tranquilla anche per le donne che viaggiano sole e non vi sono particolari accorgimenti da tenere
Guida rapida di comportamento
L'isola è raggiungibile solo tramite crociera delle isole antartiche. Ad accogliervi troverete "solo" 850mila coppie di pinguini crestati, che vivono esclusivamente sull'isola e in nessun altra parte del mondo, oltre ad alcune centinaia di migliaia di pinguini reali e di pinguini saltaroccia ed elefanti marini. Se scendete a terra, siate molto rispettosi dell'ambiente che vi circonda e non date assolutamente da mangiare agli animali.