Malaysia (malesia, Singapore, Saransk)

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto senza visto di ingresso per soggiorni inferiori a tre mesi. Si consiglia, inoltre,di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
Ambasciata d'Italia a Kuala Lumpur:
99 Jalan U Thant
55000 Kuala Lumpur
Tel: +6 03 42565122 / 42565228
Cellulare di emergenza del funzionario di turno: +6 012 3821200
Email: [email protected]
Sito web: www.ambkualalumpur.esteri.it
+7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia vige l’ora legale.
Nessuna vaccinazion e obbligatoria ma consigliata la profilassi antimalarica, anticolera e la vaccinazione per epatite A, B e C
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti soprattutto fuori delle città. L'acqua, pur essendo potabile non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Preferite verdure cotte e frutta sbucciata. Non toccare gli animali, neppure domenstici
Il paese è abbastanza sicuro salvo la zona di confine con la Thailandia
L'elettricità è 240V, con prese di tipo G trifasiche. Prevedere un adattatore
Le strutture sanitarie private hanno standard più elevati rispetto all’assistenza pubblica. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda, pertanto, di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano Singapore, Malesia e SaranSk, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo è raccomandabile aggiungere alla propria assicurazione la garanzia Bagaglio che copre le spese  per l'acquisto di beni di prima necessità per ritardo o smarrimento del bagaglio nonchè rimborso delle spese in caso di furto dello stesso.
Il periodo migliore per visitare il paese è da aprile a novembre quando il clima non è monsonico. E' bene prevendere abiti comodi, leggeri, dai colori neutri per non arrecare disturbo agli animali e se prevedete di fare un'escursione nella foresta, anche maglioni e giacconi,scarpe comode ma solide, pantaloni lunghi e calze lunghe a causa della presenza delle sanguisughe che albergano in quei luoghi,ocopricapo, crema solare ad alta protezione. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit primo soccorso, sacco lenzuolo e asciugamano a nido d'ape, occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica, spray anti zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, zanzariera e dei calzini usa e getta o in cotone per accedere ai templi
Il paese non è molto sicuro per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portare il copricapo, una fede da portare sull'indice della mano sinistra. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma anche di evitare di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica. Prevedete anche un foulard da indossare nelle moschee.
La popolazione malese è abbastanza aperta verso il turista straniero. Se salutate qualcuno, potrete farlo stringendogli la mano e ponendovi l'altra sul cuore. Non sono ammesse effusioni fra sessi differenti in pubblico . se siete invitati in una casa privata ricordate di togliere le scarpe all'ingresso e, se c'è anche una persona anziana , salutatela con l'appellativo di "zia" o "zio". Per mangiare usate solo la mano destra perchè quella sinistra è considerata impura. Se visitate delle moschee o templi, ricordate di togliere le scarpe