Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per un viaggio in Malesia di durata inferiore ai 3 mesi, avrai bisogno solamente di un passaporto senza richiedere alcun visto di ingresso.
L’Ambasciata d'Italia a Kuala Lumpur si trova in via Jalan U Thant numero 99 (tel. 0060342565122 – mail. [email protected]).
Mentre sei in viaggio per la Malesia ricordati di portare in avanti di 7 ore le lancette dell’orologio. Quando invece in Italia vige l’ora legale la differenza è di +6 ore.
Prima di partire per la Malesia non dovrai sottoporti a vaccinazioni obbligatorie. Sono però consigliate le profilassi contro la malaria e il colera e le vaccinazioni contro epatite A, B e C.
Nonostante sia potabile, l’acqua in Malesia non è sicura e ti consigliamo di bere solo acqua in bottiglie sigillate senza aggiungere ghiaccio. Preferibilmente consuma solo verdure cotte e frutta sbucciata.
La Malesia è in generale un Paese sicuro, salvo la zona di confine con la Thailandia a causa di una situazione di grave tensione nel Paese. Ti sconsigliamo quindi di attraversare il confine terrestre tra Malesia e Thailandia.
La tensione dell’elettricità è di 240V e per utilizzare caricabatterie o altri oggetti elettronici avrai bisogno di un adattatore per prese di tipo G.
In Malesia le strutture sanitarie private hanno buoni standard qualitativi ma le spese da sostenere per accedere ai loro servizi sono elevate. Sottoscrivendo la polizza sanitaria Travel Care avrai la copertura delle spese mediche e potrai usufruire, nel caso in cui le condizioni lo richiedano, del rimpatrio aereo sanitario.
In caso di ritardo del volo, di consegna in ritardo del bagaglio, di smarrimento o di furto dello stesso è possibile ottenere il rimborso delle spese sostenute aggiungendo alla Travel care le garanzie opzionali ritardo aereo e bagaglio.
Il clima in Malesia è caratterizzato da frequenti piogge e monsoni: per questa ragione il periodo migliore per un viaggio in Malesia va da aprile a novembre.
Metti in valigia abiti comodi e leggeri e scarpe comode. Per le escursioni nella foresta ti consigliamo di portare anche scarponcini, calze e pantaloni lunghi, un giaccone impermeabile per proteggerti dalla pioggia e spray repellente per insetti.
Le donne in Malesia non sono soggette a restrizioni giuridiche per quanto riguarda l'abbigliamento, quindi non ci sono particolari accorgimenti da osservare. Però nei luoghi sacri come le moschee è necessario indossare indumenti che coprano testa, braccia e gambe interamente.
La popolazione malese è socievole e accogliente con i turisti stranieri: per salutare qualcuno stringigli la mano e poni l'altra sul cuore. Se verrai invitato in una casa privata togli le scarpe prima di entrare e nel caso in cui sia presente una persona anziana salutala porgendo solo la mano destra perché la sinistra è considerata impura. Non sono ammesse effusioni in pubblico.
Durante la visita a moschee o templi ricorda di togliere le scarpe.