Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Man (isole)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Carta di identità valida per l'espatrio o passaporto senza visto di ingresso.
Ambasciata d'Italia a Londra
14 Three Kings Yard- London W1K 4EH
Tel: +44 20 73122200.
Fax: +44 20 73122230
Cellulare di reperibilità(solo per gravi emergenze e dopo ora chiusura ambasciata): +44 7711 620 676
E-mail: [email protected]
Sito web: www.amb.esteri.it
Ambasciata d'Italia a Londra
14 Three Kings Yard- London W1K 4EH
Tel: +44 20 73122200.
Fax: +44 20 73122230
Cellulare di reperibilità(solo per gravi emergenze e dopo ora chiusura ambasciata): +44 7711 620 676
E-mail: [email protected]
Sito web: www.amb.esteri.it
Fuso orario
-1h rispetto all'Italia; -2h quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idrico, igienico sanitarie sono buone e non sussistono particolari rischi per la salute
Rischi in genere
L' isola è tranquilla e sicura.
Elettricità
L'elettricità è 240V con prese di tipo C, G. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche, che sono adeguate agli standard richiesti. E' comunque consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Cosa mettere in valigia
Primavera ed estate sono le stagioni migliori per visitare l'isola poichè durante l'anno il clima è molto piovoso. Si consiglia abbigliamento comodo, impermeabile e giacca vento, ombrello, abbigliamento da indossare a strati e scarpe comode e resistenti all'acqua per evitare fastidi qualora il tempo sia poco magnanimo, delle salviette umidificate per la toilette (non è previsto l'uso del bidet), mascherina per dormire (le abitazioni non hanno le tapparelle) e torcia elettrica, kit di primo soccorso
Se siete donne
L'isola è sicura anche per una donna che viaggi sola e non ci sono accorgimenti particolari da tenere riguardo all'abbigliamento e al comportamento
Guida rapida di comportamento
Ricordate gli abitanti sono molto riservati anche se socievoli e non amano, particolarmente, saluti come baci o abbracci, così come è considerato un atto di profonda maleducazione dare pacche sulle spalle o non rispettare la coda (in qualsiasi contesto essa venga fatta). Tenete conto che per gli abitanti il thè delle 17 è un rito sociale e che, di norma, la cena viene servita intorno alle 18. Nei pub non è previsto del cibo di accompagnamento se chiedete una birra, poichè in genere sono frequentati soprattutto dopo cena.