Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Marocco
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto valido o carta di identità solo se il viaggio è stato acquistato presso un’agenzia di viaggi e quindi parte di un viaggio organizzato.
Ambasciata d'Italia a Rabat:
2, Zankat Idriss Al Azhar
B.P. 111
Quartier Hassan
10000 Rabat, Marocco
Tel.: +212 537 21 97 30
Fax: +212 537 70 68 82
Cellulare di reperibilità (attivo per i casi d'emergenza nei giorni di chiusura degli Uffici): +212 661 221324
E-mail: [email protected]
Ambasciata d'Italia a Rabat:
2, Zankat Idriss Al Azhar
B.P. 111
Quartier Hassan
10000 Rabat, Marocco
Tel.: +212 537 21 97 30
Fax: +212 537 70 68 82
Cellulare di reperibilità (attivo per i casi d'emergenza nei giorni di chiusura degli Uffici): +212 661 221324
E-mail: [email protected]
Fuso orario
-1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.
Vaccini
Nessuno vaccino obbligatorio ma sono consigliabili quelli contro: difterite, tetano, polio ed epatite A
Rischi per la salute
L’acqua del rubinetto è raramente sicura in Marocco e quindi è molto elevato il rischio di malattie trasmesse da acqua e cibo (quali febbre alta, dolore addominale, nausea, vomito). E’ importante disinfettarsi o lavarsi le mani prima di toccare il cibo e bere solo bevande in bottiglia chiuse ermeticamente.
Rischi in genere
Attualmente il Marocco non ha alcun rischio di tipo politico. Occorre però tenere conto che, oltre a non essere considerata una destinazione “gay frandly” , è vietato il nudismo, per il quale si rischia l’arresto.
Elettricità
Occorre tenere conto che negli hotel la corrente è pari a 220V con prese uguali a quelle in uso in Italia mentre nelle località minori la corrente è di 110V con prese bifasiche, quindi è opportuno munirsi di adattatori
Assicurazioni Consigliate
In Marocco la situazione delle strutture sanitarie sia pubbliche che private risulta essere al di sotto degli standard europei malgrado ciò, i costi per assistenza medica sono elevati. Per esempio un ricovero ospedaliero per appendicite può costare più di 3.000 euro. Per questo è consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario. Considerata la posizione geografica in cui si trova il Marocco, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
Da aprile ad ottobre sono sufficienti vestiti leggeri, ad eccezione di qualche indumento più pesante per le notti delle zone montane o desertiche, dove l'escursione termica si fa sentire. In inverno è bene munirsi anche di una giacca pesante e di un indumento impermeabile. Dotarsi, inoltre, di occhiali da sole, che in loco sono molto costosi, creme solari e doposole, disinfettante, kit di primo soccorso, carta e penna. Se si intende pernottare in zone desertiche o montane è bene dotarsi anche di un coltellino multiuso e di una piccola torcia, mentre se si prevede di soggiornare in alberghi economici è bene munirsi di asciugamani, articoli da bagno e di un sacco-lenzuolo.
Se siete donne
Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portare il copricapo. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma anche di evitare di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica. Portate un costume a due pezzi o intero. Sia negli Hotel che in piscina il topless è assolutamente vietato
Guida rapida di comportamento
Se, quando entrate in una casa marocchina, fuori dalla porta trovate le scarpe dei padroni di casa, è buona educazione che anche voi le togliate.Se siete invitati a pranzo a casa, generalmente non si usano le posate. Mangiate utilizzando solo la mano destra: la sinistra è riservata all’igiene personale e tradizionalmente considerata impura.Ricordatevi di chiedere sempre il permesso prima di scattare foto a persone e bambini in particolare. I marocchini sono molto sospettosi riguardo qualsiasi tipo di immagine. Tenete presente che chi accetta di farsi fotografare, soprattutto in zone turistiche, potrebbe chiedervi in cambio dei soldi.Le coppie devono evitare effusioni in pubblico e mantenere atteggiamenti decorosi.In Marocco tra gli uomini c’è l’usanza di camminare tenendosi per mano.Per visitare le moschee che autorizzano l’ingresso di turisti occidentali, bisogna togliersi le scarpe e coprirsi il capo (le donne).Il fumo è proibito sulla maggior parte degli autobus e nei cinema moderni mentre nelle regioni isolate vedere una donna fumare è ancora un atto scandaloso.