Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Mayotte
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso.
Sulle isole non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Tanzania
Ambasciata d'Italia Dar-er-Saalam(Tanzania)
Indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, (Upanga)
Recapito postale: P.O. Box 2106 - Dar es Salaam
Tel.: +255 22 2115935/6- +255 22 2123010/1
Fax: +255 22 2115938
Cellulare di emergenza: +255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
E-mail Segreteria Ambasciatore: [email protected]
Sito web: www.ambdaressalaam.esteri.it
Sulle isole non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Tanzania
Ambasciata d'Italia Dar-er-Saalam(Tanzania)
Indirizzo: Lugalo Road, Plot 316, (Upanga)
Recapito postale: P.O. Box 2106 - Dar es Salaam
Tel.: +255 22 2115935/6- +255 22 2123010/1
Fax: +255 22 2115938
Cellulare di emergenza: +255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
E-mail Segreteria Ambasciatore: [email protected]
Sito web: www.ambdaressalaam.esteri.it
Fuso orario
+ 2h rispetto all'Italia; +1 quando in Italia vige l'ora legale
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatori né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idrico, igienico sanitarie sono buone e non vi sono particolari rischi per la salute
Rischi in genere
Le isole sono sicura salvo in prossimità del vulcano che è ancora attivo
Elettricità
L'elettricità, poco stabile, è 220V con prese di tipo C (come quelle italiane),E. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
Sulle isole Mayotte la situazione delle strutture sanitarie, sia pubbliche che private è carente e non esistono servisti specialistici. In caso di ricovero urgente è preferibile recarsi per via aerea presso le strutture ospedaliere dell'Isola de la Reunion. E' consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero essere frequenti eventuali disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare le isole è fra aprile e novembre quando il clima è più secco.la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero, ma non troppo succinto per non ledere il pudore della popolazione locale che per il 97% è mussulmana praticante ma anche giacche impermeabili per gli acquazzoni che possono brevi ed imprevisti, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito, collirio, repellente per insetti, cerotti, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera,), zanzariera, pinne e maschera.Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape e accappatoi in microfibra, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare, kit di primo soccorso. Un cannocchiale per avvistare balene e capodogli
Se siete donne
L'isola è sicura per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti particolari:ricordate che l'uso del bikini è vietato e può esser punito anche con l'arresto. Il 97% della popolazione è mussulmana praticante.Coprite sempre ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando canottiere e portarte con voi un copricapo e una fede da portare sull'indice della mano sinistra. In questo modo si eviterà di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica. Prevedete anche un foulard da indossare nelle moschee .
Guida rapida di comportamento
Se passeggiando per le isole, incontrate delle donne che hanno il volto dipinto tutto di giallo, non spaventatevi, è un attestato di bellezza.Preparatevi anche ai profumi intensi di ylang ylang che ancora si respirano su tutta l'isola. Se capitate sull'isola durante il ramadan, ricordate che non è consentito mangiare o bere per strada durante le ore di digiuno.