Micronesia

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto senza visto di ingresso per soggiorni fino a 30 giorni. Per alcune isole appartenenti agli Stati Uniti occorre possedere il passaporto elettronico valido per l'accesso negli Stati Uniti ed è prevista una tassa aeroportuale (prevedere moneta contante in quanto non sono accettate carte di credito).
Ambasciata d'Italia a Canberra
12 Grey Street, Deakin -
CANBERRA - ACT - 2600
Tel : (+61 2) 6273 3333
fax : (+61 2) 6273 4223
Cellulare d'emergenza +61 (0418) 266349
Web: www.ambcanberra.esteri.it
e-mail: [email protected] , [email protected]
L’arcipelago si estende su due fusi orari: +9/10h, (autunno-inverno in Italia), +8/9h (durante l’ora legale in Italia).
Nessuna vaccinazione obbligatoria nè consigliata.
Le condizioni idrico, igienico sanitarie sono buone e non vi sono particolari rischi per la salute
Le isole sono tranquille
L'elettricità è 120V con prese di tipo A, B. Prevedere un adattatore
Le strutture sanitarie pubbliche sono discrete, sebbene spesso siano carenti di medicinali ed attrezzature. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole della Micronesia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Il periodo migliore per visitare le isole è fra giugno e dicembre quando il clima è più fresco e secco.la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero ma anche giacche impermeabili per gli acquazzoni che possono essere brevi ed imprevisti, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito, collirio, repellente per insetti, cerotti, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera,), zanzariera, pinne e maschera.Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape e accappatoi in microfibra, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare, kit di primo soccorso. Un cannocchiale per l'avvistamento degli animali marini
Le isole sono sicure anche per una donna che viaggi sola e non ci sono accorgimenti particolari da tenere riguardo all'abbigliamento e al comportamento.
Sulle isole gli anziani sono tenuti in grande considerazione, al pari dei capi rango dei villaggi, quindi siate molto deferenti e rispettosi quando li incontrate. In particolare non camminate loro davanti ma cedete il passo e, in segno di rispetto, chinate leggermente il capo per non incrociare il loro sguardo. Non sorprendetevi se vi capiterà di incontrare una persona di alto rango che userà un intermediario per parlarvi. Oltre agli anziani, sia le madri che i figli maschi sono tenuti in grande considerazione e quindi, se farete la conoscenza di qualche famiglia, ricordate di salutarli sempre per primi. le donne se passeggiano con il loro marito, camminano un passo indietro. Se siete invitati a pranzo presso una famiglia micronesiana accettate sempre il cibo che vi viene offerto, anche se siete sazi, in segno di ospitalità che per loro è un atto sacro.