Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto senza visto di ingresso per i cittadini UE.Si consiglia, inoltre,di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d'Italia a Chisinau:
63, Vlaicu Parcalab Street, MD-2012 - Chisinau
Tel. Sede: +373.22.266.720
Fax Sede: +373.22.243.088
Cancelleria Consolare Sezione Visti: +373.22.266.726 i
Telefono Reperibilità: +37368303333
E-mail: [email protected]
+1h rispetto all'Italia; +2 quando in Italia vige l'ora legale.
Nessuna vaccinazione obbligatoria nè consigliata.
Le condizioni idrico, igienico sanitarie sono buone e non vi sono particolari rischi per la salute.
Il paese è abbastanza tranquillo. Si sconsiagliano viaggi lungo il confine con l'Ucraina.
L'elettricità è 220V con prese di tipo C. Prevedere un adattatore.
Le strutture sanitarie pubbliche non hanno gli standard europei e spesso sono carenti di medicinali. Inoltre, per i cittadini italiani non è prevista tutela da parte del Servizio Sanitario Nazionale e in caso di ricovero occorre anticipare il costo delle spese mediche. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Potrebbero anche verificarsi disagi con le compagnie aeree.  Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo
I mesi migliori per visitare il paese sono fra maggio e settembre quando le temperature sono più calde. Si consiglia un abbigliamento sportivo, informale non troppo leggero e che non desti attenzione, cintura porta soldi, golf e giaccone ma anche abiti leggeri,scarpe comode, un impermeabile, torcia elettrica e giacchetta catarifrangente, coltellino multiuso, kit di primo soccorso (il reperimento dei medicinali è difficoltoso), torcia elettrica,accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare, carta penna e coltellino multiuso; sacco lenzuolo e asciugamano a nido d'ape se si soggiorna in alberghi economici, occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica
Il paese è abbastanza sicuro per una donna che viaggi sola. Alcuni accorgimenti: abbigliamento comodo e non ricercato. Evitate di portare con voi oggetti preziosi che possano destare attenzione. Inoltre, ricordate di non fumare in pubblico poiché è ritenuto un atto assolutamente sconveniente per una donna.
Se vi recate presso qualche cimitero non sorprendetevi di vedere persone che mangiano sulle tombe. Infatti, per il moldoviani è il modo tradizionale di commermorare i cari estinti. Se siete inviati a pranzo a casa di qualcuno, ricordate di accettare sempre il vino che vi verrà offerto, in segno di apprezzamento dell'ospitalità e se dovete soffiare il naso, non fatelo a tavola perche considerato un atto maleducato, così come quello di fumare all'interno dell'appartamento. Se camminate in qualche villaggio, salutare i passanti è ritenuto un gesto consueto.