Mongolia (repubblica Popolare)

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto di ingresso. Si consiglia di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel. In Mongolia non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Cina
Ambasciata d'Italia a Pechino(Cina):
San Li Tun, 2 - Dong er Jie, Beijing 100600
TEL.: +86 10 8532 7600/ 05;
FAX: +86 10 6532 4676;
Cellulare attivo per emergenze e dopo orario chiusura uffici: +86 13901032957
Ufficio consolare:
TEL.: +86 10 8532 7626
FAX: +86 10 6532 5724
E-mail: [email protected]
Sito web: www.ambpechino.esteri.it
+7 ore rispetto all'Italia, +6 durante l'ora legale
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma sono consigliate le seguenti contro:epatite A e B, difterite, colera, peste, polio, antitetanica
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. L'acqua non è sicura, per cui è consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Mangiare solo cibi ben cotti.Si consiglia di disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di non toccare gli animali, anche se domestici
Il paese è abbastanza tranquillo anche se occorre prestare attenzione nella zona transiberiana dove è molto florida l'attività dei contrabbandieri
L'elettricità, molto carente anche nelle grandi città è a 230V con prese di tipo C, E. Prevedere un adattatore
Le strutture sanitarie mongole presentano standard inferiori a quelli europei, soprattutto per quel che riguarda attrezzature ospedaliere e reperimento dei medicinali. I costi delle spese mediche sono molto elevati. Per esempio una frattura alla gamba può costare più di 15.000 euro. La sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria è obbligatoria per ottenere il visto di ingresso nel Paese. Si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova la Mongolia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo
Il periodo migliore per visitare il paese è senz'altro quello estivo in cui il clima è più clemente e le forniture di elettricità e acqua calda, più stabili. E'bene prevendere abiti comodi sia leggeri che pesanti,un piumino d'oca per le escursioni notturne, scarpe comode, scarpe da trekking, copricapo. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, un lucchettino, torcia elettrica , batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit primo soccorso (in particolare fermenti lattici), occhiali da sole,disinfettante per le mani, carta igienica, sacco lenzuolo e asciugamano a nido d'ape, un cannocchiale per l'avvistamento delle aquile e degli uccelli migratori
Il paese è sicuro, anche se inusuale,per una donna, viaggiare sola. Alcuni accorgimenti utili: non portate con voi oggetti preziosi ed indossate abbigliamento poco ricercato in modo da non attrarre l'attenzione. Utilizzate taxi prenotati dall'hotel e la sera fatevi accompagnare solo da persone di fiducia
Tenete sempre presente che è vietato fare fotografie all'interno dei templi e se desiderate fotografare le persone, è bene chiedere loro il permesso. Se risiedete presso qualche tribù sarete obbligati a lavarvi negli abberveratoi perche le abitazioni non hanno acqua ma ricordate di non usare il sapone poichè verrà data da bere agli animali e alle persone del villaggio. Se siete ospiti in una iurta (abitazione tipica) occorre rispettare delle regole quali: entrare sempre con il piede destro e non posarlo sulla soglia, non passare mai fra i due pilastri centrali e non gettare i rifiuti nel fuoco acceso, nè posizionare i piedi a scaldare. In segno di benvenuto, gli abitanti della casa vi offriranno la loro bevanda tipica a base di latte di capra fermentato (airag), non potrete rifiutarlo poichè sarebbe un atto ritenuto molto offensivo.