Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Norfolk (isola)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso.
Ambasciata d'Italia a Canberra
12 Grey Street, Deakin -
Canberra - ACT - 2600
Tel : +61 2 6273 3333
fax : +61 2 6273 4223
Cellulare d'emergenza +61 418 266349
Web: www.ambcanberra.esteri.it
e-mail: [email protected] , [email protected]
Ambasciata d'Italia a Canberra
12 Grey Street, Deakin -
Canberra - ACT - 2600
Tel : +61 2 6273 3333
fax : +61 2 6273 4223
Cellulare d'emergenza +61 418 266349
Web: www.ambcanberra.esteri.it
e-mail: [email protected] , [email protected]
Fuso orario
+10,30h rispetto all'Italia; +11,30h quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccini
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma consigliata quella antitifica
Rischi per la salute
Le condizioni idrico, igienico sanitario sono buone quindi non sussistono particolari rischi per la salute
Rischi in genere
L'isola è tranquilla
Elettricità
L'elettricità è di 240V e le prese di tipo I. Prevedere degli adattatori.
Assicurazioni Consigliate
Sull'isola la situazione delle strutture sanitarie pubbliche è buona sebbene i costi per le spese mediche siano elevati. Per esempio una gastroenterite può costare oltre 2.300 euro. Per questo è consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'isola di Norfolk, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Considerata la posizione geografica in cui si trova l'isola di Norfolk, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
I periodi migliori per visitare l'isola sono fra settembre e marzo quando il clima è più mite e meno piovoso. L'abbigliamento consigliato è quello da indossare a strati, scarpe comode e resistenti all'acqua, impermeabile, ombrello. Fornitevi di spray repellenti indicati per insetti tropicali, kit di primo soccorso, torcia, asciugamani a nido d'ape, cappello, carta e penna.
Se siete donne
L'isola è sicura anche per le donne che viaggiano sole e non vi è bisogno di accorgimenti particolari, anche rispetto all'abbigliamento.
Guida rapida di comportamento
Nei locali, salvo per ristoranti eleganti, di norma non è prevista l'ordinazione al tavolo. Ricordate, quindi di andare alla cassa, pagare ed attendere la vostra chiamata quando è pronto. Molti locali, i quali non hanno la licenza per vendere alcool, acconsentono che lo portiate voi. Non sorprendetevi se ovunque andiate, anche al supermercato, il vostro interlocutore vi saluti con "Hi, how are you?"e voi dovrete limitarvi a rispondere "good, thanks". questo rituale potrebbe ripetersi anche più volte al giorno. Tenete presente che gli abitanti hanno molto rispetto della loro terra, quindi siate particolarmente attenti nel gettare i rifiuti negli appositi contenitori.