Nuova Caledonia (isole) e Dipendenze

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto senza visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni.
In Nuova Caledonia non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in Francia
Ambasciata d'Italia a Parigi (Francia)
51, Rue de Varenne- 75343 Paris.
Tel: +33 1 49 54 03 00
Fax: +33 1 49 54 04 10
Cellulare per emergenze: +33 68025670
e-mail: [email protected]
sito web:www.ambparigi.esteri.it
+10h rispetto all'Italia; +9h quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Le condizioni idrico, igienico sanitario sono ottime quindi non sussistono particolari rischi per la salute
Le isole sono tranquille
L'elettricità è 220V con prese di tipo F. Prevedere un adattatore
La situazione delle strutture sanitarie pubbliche è buona. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda, pertanto, di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole della Nuova Caledonia, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Il periodo migliore per visitare le isole è fra maggio e ottobre quando il clima è secco.la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero ma anche giacche impermeabili per gli acquazzoni che possono essere brevi ed imprevisti, scarponcini da trekking, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito, collirio, repellente per insetti sia per il corpo che per gli ambienti, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera,), accendino, zanzariera, pinne e maschera.Se prevedete di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare, kit di primo soccorso, disinfettante per le mani. Un cannocchiale per l'avvistamento degli animali marini e uccelli, qualche piccolo dono come scambio di amicizia con le persone locali
Il paese è tranquillo per una donna che viaggi da sola. Non ci sono particolari accorgimenti da tenere
La popolazione tiene in molto al rispetto reciproco, soprattutto fra parenti e famigliari acquisiti: ricordate sempre di chiedere informazioni sullo stato di salute dei famigliari della persona con cui interloquite e non sorprendetevi se in un gruppo misto le donne sono tenute a distanza, ciò per una forma di rispetto che gli uomini usano nei loro confronti . Nei luoghi pubblici non è educato gesticolare e ricordate che è anche consueto, dopo essersi conosciuti, scambiarsi qualche piccolo dono.