Nuova Guinea e Papua Nuova Guinea

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto di ingresso.
Nelle Isole Caroline non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente sul continente australiano
Ambasciata d’Italia Canberra
12 Grey Street
Deakin ACT 2600
Australia
Tel. + 61 2 62733333
Fax +61 2 62734223
Cellulare di emergenza: +61 418 266349
Email: [email protected]
Sito web: www.ambcanberra.esteri.it
+9h rispetto all'Italia, da ottore a marzo; +8h da aprile ad ottobre, quando in Italia vige l'ora legale
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate quelle contro tubercolosi, tifo ed patite A e B
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti. E' consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Mangiare cibi ben cotti.Si consiglia di disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare
Le isole sono abbastanza tranquille salvo alcune zone interne dove è ancora praticato il cannibalismo e nelle zone montuose dove le strade sono inesistenti. Tenere presente che talvolta, i voli vengono cancellati a causa delle polveri provocate dal vulcano Rabaul
L'elettricità è 230V con prese di tipo C (come quelle italiane),F. Prevedere un adattatore
La situazione delle strutture sanitarie pubbliche è sufficiente. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda, pertanto, di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Il periodo migliore per visitare le isole è fra maggio e ottobre quando il clima è secco.la temperatura è molto calda e quindi è consigliabile abbigliamento leggero ma anche giacche impermeabili per gli acquazzoni che possono brevi ed imprevisti, scarponcini da trekking, solari e doposole ad alta protezione, cappello e occhiali da sole, infradito, collirio, repellente per insetti sia per il corpo che per gli ambienti, una torcia elettrica(le strade non sono illuminate la sera,), accendino, zanzariera, pinne e maschera.Se prevedente di pernottare in barca a vela non dimenticate asciugamani a nido d'ape, mollette per appendere i costumi (in barca c'è sempre vento) e cerotti contro il mal di mare, kit di primo soccorso, disinfettante per le mani. Un cannocchiale per l'avvistamento degli animali marini e uccelli
Il paese è tranquillo per una donna che viaggi da sola. Non ci sono particolari accorgimenti da tenere
Gli isolani sono molto ospitali con i turisti, soprattutto stranieri: non sorprendetevi se organizzeranno un banchetto in vostro onore. Durante il pranzo tutto verrà condiviso e verrà servito per primo il capo villaggio. Nel salutarlo, in senso di rispetto, inchinatevi. non sono consuete le effusioni in pubblico fra sessi diversi ma non è strano incontrare persone dello stesso stesso che si tengono per mano.Se vi recate alla cassa di un negozio troverete, spesso, un assembramento poichè la coda non è considerata nello stile di vita delle isole.