Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Panama
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Per il tuo viaggio a Panama avrai bisogno del passaporto senza visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni. Ti consigliamo di portare con te delle fotocopie dei documenti e le carte di credito e di lasciare gli originali in hotel. L’ Ambasciata Italiana a Panama si trova all’indirizzo Avenida Balboa - Torre BBVA. 25° Piano 04453 Zona 5.
Puoi contattare l’ambasciata via telefono al numero +507 225 8948/49/50 (attivo 24 ore al giorno) o al +507 69427852 (centralino reperibilità, anch’esso attivo 24 ore al giorno), via fax (+507 227 4906) o via mail ([email protected]). Per ulteriori informazioni visita il sito web www.ambpanama.esteri.it.
Puoi contattare l’ambasciata via telefono al numero +507 225 8948/49/50 (attivo 24 ore al giorno) o al +507 69427852 (centralino reperibilità, anch’esso attivo 24 ore al giorno), via fax (+507 227 4906) o via mail ([email protected]). Per ulteriori informazioni visita il sito web www.ambpanama.esteri.it.
Fuso orario
Per le tue vacanze a Panama avrai bisogno di spostare le lancette indietro di 6h rispetto all’Italia, -7h quando in Italia vige l’ora legale.
Vaccini
Se stai organizzando il tuo viaggio a Panama, ricorda che non sono previste vaccinazioni obbligatorie, né consigliate.
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico-sanitarie sono buone. Non ci sono particolari accorgimenti da rispettare salvo nei villaggi dove l'acqua non è sicura e quindi è consigliabile bere acqua in bottiglia. Nessun accorgimento, invece per il cibo.
Rischi in genere
Il paese è abbastanza sicuro. Raccomandiamo di usare solo taxi consigliati dall'hotel o ufficiali e di evitare gli autobus molto affollati.
Elettricità
La tensione dell’elettricità è di 110V, con prese di tipo A, B per le quali è previsto l’utilizzo di un adattatore.
Quando andare a Panama
Il periodo migliore per andare a Panama è fra gennaio e marzo per la quasi totale assenza di precipitazioni. Il clima a Panama è tropicale, quindi caldo tutto l’anno ma con l’alternanza di una stagione secca (da gennaio ad aprile) ad una piovosa (da maggio a dicembre).
Assicurazioni Consigliate
Prima di organizzare il tuo viaggio a Panama devi sapere che la situazione delle strutture sanitarie pubbliche è sufficiente, mentre le cliniche private sono di buon livello. In entrambi i casi è richiesto il pagamento immediato delle spese mediche. Per questo è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova Panama, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Considerata la posizione geografica in cui si trova Panama, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
Si consiglia abbigliamento comodo ed eventualmente anche ricercato, leggero con colori chiari, scarpe comode e sandali, ma anche golf pesanti per la sera; asciugamano a nido d'ape, occhiali da sole, cappello, creme solari, cintura porta soldi, repellenti anti-zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, collirio, disinfettante per le mani, torcia elettrica, borraccia, coltellino multiuso, fermenti lattici, kit di primo soccorso.
Se siete donne
Il Paese è abbastanza sicuro per una donna che viaggia da sola e non sussistono particolari accorgimenti da tenere riguardo all'abbigliamento e al comportamento.
Guida rapida di comportamento
I panamensi sono abbastanza formali nelle relazioni sociali, in particolare con gli stranieri e ciò si manifesta anche nell'abbigliamento ricercato malgrado il caldo tropicale. Quindi è consigliabile avere un abbigliamento casual ma ricercato per poter essere ben accetti dalla popolazione locale. Non sorprenderti, se appariranno alquanto diffidenti nel fare la tua conoscenza ma qualora riesca a diventarne amico, sarai integrato nella loro famiglia. Se sei invitato a pranzo, un dono proveniente dal tuo paese di origine sarà ben apprezzato e ricorda di non iniziare a mangiare finché non inizieranno gli altri. Sarebbe considerato maleducato, giacché l'etichetta e il galateo sono ancora molto sentiti.