Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Carta d'identitià valido per l'espatrio o passaporto senza visto di ingresso. Si consiglia di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro
Ambasciata d'Italia a Varsavia
Plac Dabrowskiego, 6
00-055 Varsavia
Tel.: +48 22 8263471/2/3/4
Fax: +48 22 8271821
E-mail: [email protected]
sito web www.ambvarsavia.esteri.it
Nessuna differenza oraria con l'Italia.
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Le condizioni igienico, idrico e sanitarie sono abbastanza buone e non sussistono rischi per la salute
Il paese è tranquillo
L'elettricità è 2300V con prese di tipo C (come quelle italiane),E.Prevedere un adattatore
In caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che sono di buon livello. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Per questo si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Il periodo migliore per visitare la Polonia è fra maggio e settembre quando il clima è più temperato e meno umido. Si consiglia abbigliamento leggero ma da usare a strati. Un giaccone impermeabile, golf per la sera, scarpe comode e ben chiuse ma anche sandali, kit di primo soccorso, torcia elettrica, coltellino multiuso e accendino; sacco lenzuolo e asciugamano a nido d'ape se soggiornate in piccoli alberghi. Ciabattine, cuffia e costume per i centri termali di cui la Polonia è ricca.
Il paese è tranquillo per una donna che viaggi sola non ci sono particolari accorgimenti da tenere riguarda all'abbigliamento e al comportamento.
La popolazione è molto riservata anche se ospitale e tiene ancora ad alcune forme di etichetta. Vi potrebbe capitare, anche nelle grandi città, di vedere gli uomini fare ancora il baciamano in segno di saluto alle donne. La cavalleria, infatti, è ancora molto in voga, sebbene la popolazione sia emancipata. Se donate dei fiori ad una donna rammentate che dovranno essere in numero dispari perchè non siano, secondo la credenza popolare, forieri di sventure.