Portogallo

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il tuo viaggio in Portogallo avrai bisogno della carta d’identità valida per l’espatrio o del passaporto senza visto di ingresso. Ti consigliamo di portare con te delle fotocopie dei documenti e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
L'Ambasciata Italiana di competenza si trova a Lisbona, all’indirizzo L.go Conde de Pombeiro, 6
1150-100.
Puoi contattare l’ambasciata via telefono (+351.213.515.320), via fax (+351.213.521.516) o via mail ([email protected]).
Per ulteriori informazioni visita il sito web www.amblisbona.esteri.it.
Per le tue vacanze in Portogallo avrai bisogno di spostare le lancette indietro di 2h rispetto all’Italia, -1h quando in Italia vige l’ora legale.
Se stai organizzando un tour del Portogallo, ricorda che non sono previste vaccinazioni obbligatorie, né consigliate.
Le condizioni idriche, igienico-sanitarie sono buone e non sussistono rischi per la salute.
Per il tuo viaggio in Portogallo non ci sono particolari indicazioni sui rischi perché il Paese è tranquillo.
La tensione dell’elettricità è di 230V con prese di tipo C (come quelle italiane) ed F per le quali è previsto l’utilizzo di un adattatore.
Il periodo migliore per andare in Portogallo va da aprile ad ottobre quando le precipitazioni sono scarse. Andando in questi mesi in Portogallo mare, spiagge, ed escursioni sono un must.
Prima di organizzare il tuo viaggio in Portogallo devi sapere che in caso di necessità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche che sono di buon livello. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Per questo si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
L'abbigliamento da mettere in valigia per il tuo tour del Portogallo è molto semplice: abiti comodi e leggeri, maglione o giacca leggera per la sera, cappellino, occhiali da sole e solari, torcia elettrica, kit di primo soccorso, spray antizanzare per il corpo e per gli ambienti, carta igienica. Se visiti le zone del nord ricorda di portare anche un ombrello e scarpe da trekking.
Il Portogallo è sicuro per le donne che viaggiano sole e non c’è bisogno di alcun accorgimento particolare.
Ricorda che per i portoghesi il senso del decoro nell'abbigliamento è molto sentito, soprattutto nei luoghi cittadini. Se saluti qualcuno è sufficiente una stretta di mano. Se sei in attesa di un autobus o se sei in coda alla cassa di un supermercato noterai che nessuno avrà fretta poiché per la popolazione lo stile di vita rilassato è una consuetudine. Infatti, se sei invitati a casa di qualcuno cerca di non essere puntuali ma arriva in ritardo di almeno un quarto d'ora: eviterai imbarazzi da parte della padrona di casa che senz'altro non sarà ancora pronta ad accoglierti. Se hai una conversazione con un portoghese ricorda sempre di non esprimere giudizi negativi sul suo paese poiché sarebbe considerato un atto offensivo. Se pranzi al ristorante sappi che se ti portano, senza averli ordinati, pane, burro e olive, questi fanno parte del coperto.